Attualità

Il Museo Archivio Campagna annuncia la ripresa delle sue attività dopo la nomina del nuovo Direttore

Appuntamento sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, verrà proiettato il film “ZioRiz”

Silvana Scocozza

20 Marzo 2025

Campagna

Il Civico Museo Archivio Campagna annuncia la ripresa delle sue attività dopo la nomina del nuovo Direttore, Gianpaolo Cacciottolo.

Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, verrà proiettato “ZioRiz”, film di Raffaela Mariniello del 2022, opera appartenente alla collezione del Museo Madre di Napoli.

L’appuntamento è alle ore 18 presso la Sala Conferenze del Comune di Campagna “Gelsomino D’Ambrosio”, alla presenza dell’autrice e con la partecipazione del Sindaco Biagio Luongo e della giornalista e curatrice indipendente Alessandra Pacelli.

La proiezione

La proiezione inaugura ufficialmente le attività di “Dio d’Acqua. Festival diffuso di arti visive”, a cura di Gianpaolo Cacciottolo, appuntamento centrale della programmazione del Civico Museo Archivio Campagna che vuole trattare il tema dell’acqua da una prospettiva multidisciplinare e plurale, e che vedrà il suo culmine nel periodo 1-10 agosto 2025, quando il centro storico sarà teatro di mostre diffuse, di una rassegna cinematografica, di incontri, laboratori e seminari. Il programma completo è in via di definizione.

Il film

ZioRiz (2022, 62’) prende il suo nome dalla canoa canadese sulla quale, nel film, una singola persona ridiscende lentamente le acque del fiume Volturno, dalla sorgente naturale di Rocchetta al Volturno fino alla foce nel Mar Tirreno, presso la città di Castel Volturno. Il racconto, scandito dai meandri del fiume, si snoda in tre capitoli che ritraggono le trasformazioni graduali del paesaggio e le sue storie ambientali: Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. Il fiume più lungo dell’Italia meridionale diventa così un mezzo per raccontare un territorio contradditorio, dove si alternano incanto, operosità e devastazione antropica. L’acqua che scorre attraverso il terreno è come un palinsesto che riscrive la forma del suolo, portando in sé un archivio di tracce di esperienze.

Prodotto da Teatri Uniti con Casa del Contemporaneo con il contributo della Regione Campania e di Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Museo Madre, Studio Trisorio e Zona Rosa. Collezione Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Giordano Bruno e con il patrocinio del Comune di Campagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home