Attualità

Il Museo Archivio Campagna annuncia la ripresa delle sue attività dopo la nomina del nuovo Direttore

Appuntamento sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, verrà proiettato il film “ZioRiz”

Silvana Scocozza

20 Marzo 2025

Campagna

Il Civico Museo Archivio Campagna annuncia la ripresa delle sue attività dopo la nomina del nuovo Direttore, Gianpaolo Cacciottolo.

InfoCilento - Canale 79

Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, verrà proiettato “ZioRiz”, film di Raffaela Mariniello del 2022, opera appartenente alla collezione del Museo Madre di Napoli.

L’appuntamento è alle ore 18 presso la Sala Conferenze del Comune di Campagna “Gelsomino D’Ambrosio”, alla presenza dell’autrice e con la partecipazione del Sindaco Biagio Luongo e della giornalista e curatrice indipendente Alessandra Pacelli.

La proiezione

La proiezione inaugura ufficialmente le attività di “Dio d’Acqua. Festival diffuso di arti visive”, a cura di Gianpaolo Cacciottolo, appuntamento centrale della programmazione del Civico Museo Archivio Campagna che vuole trattare il tema dell’acqua da una prospettiva multidisciplinare e plurale, e che vedrà il suo culmine nel periodo 1-10 agosto 2025, quando il centro storico sarà teatro di mostre diffuse, di una rassegna cinematografica, di incontri, laboratori e seminari. Il programma completo è in via di definizione.

Il film

ZioRiz (2022, 62’) prende il suo nome dalla canoa canadese sulla quale, nel film, una singola persona ridiscende lentamente le acque del fiume Volturno, dalla sorgente naturale di Rocchetta al Volturno fino alla foce nel Mar Tirreno, presso la città di Castel Volturno. Il racconto, scandito dai meandri del fiume, si snoda in tre capitoli che ritraggono le trasformazioni graduali del paesaggio e le sue storie ambientali: Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. Il fiume più lungo dell’Italia meridionale diventa così un mezzo per raccontare un territorio contradditorio, dove si alternano incanto, operosità e devastazione antropica. L’acqua che scorre attraverso il terreno è come un palinsesto che riscrive la forma del suolo, portando in sé un archivio di tracce di esperienze.

Prodotto da Teatri Uniti con Casa del Contemporaneo con il contributo della Regione Campania e di Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Museo Madre, Studio Trisorio e Zona Rosa. Collezione Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Giordano Bruno e con il patrocinio del Comune di Campagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Torna alla home