Approfondimenti

Il modem internet: origine e storia

Redazione Infocilento

24 Aprile 2024

Oggi il modem rappresenta un oggetto che quasi ogni persona non solo conosce, ma utilizza quotidianamente per avere la connessione alla rete e navigare sul Web.

Si tratta infatti di un apparecchio informatico collegato alla linea telefonica che, modulando e demodulando il segnale (digitale e analogico), consente la trasmissione di dati attraverso un mezzo di comunicazione e l’accesso in rete.

Va da sé che, per utilizzare Internet, il modem è fondamentale. Per questo motivo, ogni offerta del passato era quasi sempre inclusiva di questo apparecchio. Oggi però non è più così e le persone possono scegliere di sottoscrivere un contratto Internet casa anche senza modem (ad esempio, perché se ne possiede già uno o perché si preferisce acquistarlo da venditori terzi). Farlo è molto semplice: basta collegarsi online e valutare una delle tante soluzioni internet senza modem o anche solo optare per una soluzione con comodato d’uso gratuito o apparato in omaggio, senza obbligo di restituzione.

La storia del modem internet

La storia del modem inizia all’incirca negli anni ‘20, tramite uno strumento che veniva utilizzato dalle telescriventi per trasmettere dati attraverso la rete telefonica. Nel 1940 questo primo modem compì un’impresa eccezionale: fece comunicare tra loro una persona e un computer situati a più di 400 chilometri di distanza, portando alla scoperta della possibilità di connettere in remoto i computer tra di loro e alla sua attuazione per uso militare prima dalla US Air Force e poi dal sistema di difesa aerea SAGE.

Dopo il 1958, anno in cui vede ufficialmente la nascita il termine Modem, nel 1962 viene commercializzato il primo modem dedicato all’utenza civile (il Bell 103 Data Phone). Non era connesso alla linea telefonica tramite doppino, ma aveva una cornetta con altoparlante e microfono che intercettava i segnali e li convertiva in segnali elettrici, inviati per la demodulazione. Si arriva poi al 1968, quando viene data la possibilità a diverse aziende di produrre modem (prima era esclusiva di AT&T, che ne deteneva il monopolio assoluto) e al 1977, quando prende vita il primo modem per personal computer (Hayes 80-103a).

Negli anni ‘80 i modem passano da 1.200 bps a 2400 bps, con una velocità di trasferimento raddoppiata, mentre sono gli anni ‘90 a segnare il vero e proprio boom di questi dispositivi, con velocità di trasmissione sempre più elevata (fino a 56 Kbps), dimensioni ridotte e USB come standard di connessione. Infine, in tempi più recenti, si è arrivati ai modem ADSL e alle connessioni a banda larga.

Modem libero: la Delibera 348/18/CONS

Nel 2018, tramite Delibera 348/18/CONS, è stato regolamentato il “modem libero”, che promuove la libertà di scelta, da parte dei consumatori privati e delle Aziende, di un modem diverso da quello fornito dal provider di connessione ad Internet della propria offerta. Questo intervento, promosso dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), ha lo scopo di rendere Internet più aperto, vantaggioso, flessibile e sicuro, con obbligo da parte dei fornitori (nel caso di offerte con modem incluso) di specificare costi e condizioni d’uso dell’apparecchiatura e di fornire parametri e specifiche tecniche per la configurazione in autonomia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home