Cilento

Il miracolo della “Conservazione delle Sacre Particole”: ecco la storia della Chiesa di San Mauro la Bruca

Domani ricorre l’anniversario “Conservazione delle Sacre Particole”

Letizia Baeumlin

24 Luglio 2025

Sacre Particole di San Mauro La Bruca

Durante la notte del 25 luglio 1969, ignoti si introdussero nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca, trafugando diversi oggetti sacri, tra cui la pisside contenente le Ostie consacrate custodite nel Tabernacolo.

Una volta fuori dalla chiesa, i ladri abbandonarono le Sacre Particole e il coperchio del calice su un muricciolo davanti alla porta laterale.

Il mattino seguente, le Ostie profanate furono ritrovate dalla piccola Gerardina Amato.

Il ritrovamento e la decisione del Vescovo

Avvisato dell’accaduto, il parroco Don Pasquale Allegro recuperò le Ostie, le ripose nel Tabernacolo e informò il Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Biagio D’Agostino. Con un decreto datato 25 luglio 1970, il Vescovo stabilì che le Ostie profanate fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione presso la chiesa parrocchiale. Inoltre, istituì il 25 luglio come data annuale per una solenne Giornata Eucaristica di riparazione.

Il Vescovo donò anche un ostensorio alla chiesa, elevata alla dignità di Santuario Eucaristico, per custodire le Sacre Particole, che vennero sigillate al suo interno e che risultano ancora intatte dopo 52 anni.

Un fenomeno ancora inspiegabile

Studi scientifici hanno evidenziato che la farina azzima in genere si deteriora dopo sei mesi, trasformandosi prima in poltiglia e poi in polvere nel giro di pochi anni. Tuttavia, le Ostie di San Mauro La Bruca si sono conservate senza alterazioni, sfidando le leggi della chimica.

Il programma delle celebrazioni

Il 25 luglio alle ore 00:00 è prevista la Santa Messa in riparazione del furto sacrilego, alle ore 9:00 ci sarà il rosario meditato e adorazione eucaristica personale. Alle ore 18:30 si terrà la celebrazione della Santa Messa presieduta. Al termine è in programma la processione eucaristica per le vie del paese accompagnata dalla banda musicale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Festa della Mozzarella di Bufala a Matinella: otto serate tra gusto e tradizione

Dal 8 al 14 agosto, Matinella di Albanella celebra la mozzarella di bufala con un festival di sette serate. Degustazioni, musica e tradizione

Ernesto Rocco

25/07/2025

Agropoli, scomparso 51enne. Ricerche in corso

Stefano Guercio si è allontanato questa mattina dalla sua abitazione di Agropoli facendo perdere le sue tracce

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Si sono svolti ieri, 24 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità di Agropoli e non solo

Ernesto Rocco

25/07/2025

San Giovanni a Piro, incendio in collina: ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio al lavoro per domare le fiamme, chiesto anche l’intervento di un mezzo aereo

Capaccio Paestum: capoluogo senz’acqua per 3 giorni. Parola ai cittadini

I cittadini raccontano cosa sta accadendo, quali soluzioni prospettano per risolvere il problema e come stanno vivendo questa situazione d'emergenza

Agropoli: prima parziale riapertura del centro

Una importante novità che riduce i disagi vissuti negli ultimi mesi per l’esecuzione delle opere

Ernesto Rocco

25/07/2025

Torna alla home