• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Mezzogiorno si unisce: nasce “Città del Fico” per valorizzare un simbolo rurale. Avrà sede ad Agropoli

Nasce "Città del Fico", un'associazione che unisce Campania, Calabria e Puglia per la valorizzazione etica e culturale della filiera. Un progetto ambizioso

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Ottobre 2025
Condividi
Città del fico

Il fico, frutto umile ma profondamente identitario del paesaggio rurale del Sud Italia, si prepara a diventare il perno di una nuova strategia di sviluppo territoriale e culturale. È stata avviata l’istituzione dell’associazione “Città del Fico”, un progetto che mira a unire amministratori locali, consorzi di tutela e associazioni provenienti da Campania, Calabria e Puglia.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione in presenza e in collegamento video di sindaci e rappresentanti dei Consorzi di tutela «Fico bianco del Cilento Dop» e del «Fico della Calabria Dop», oltre agli esponenti dei GAL (Gruppi di Azione Locale), è stata definita come il primo, cruciale passo verso un obiettivo di ampio respiro.

Un progetto ambizioso per unire territori e tradizioni

La neonata associazione si pone l’obiettivo di creare un percorso condiviso per la valorizzazione della fichicoltura. La sede operativa sarà stabilita ad Agropoli, in piazza della Repubblica.

Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, ha chiarito la portata dell’iniziativa: «È il primo passo di un progetto ambizioso che mira a unire territori, tradizioni e strategie di sviluppo sostenibile attorno a uno dei simboli più antichi e identitari del paesaggio rurale del Sud».

L’obiettivo è trasformare il Mezzogiorno rurale in un “laboratorio nazionale di coesione territoriale e di valorizzazione etica del cibo”, come ha commentato il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi. Egli sottolinea come il fico “torna ad essere protagonista di un nuovo racconto di comunità“.

Leggi anche:

La storia di un imprenditore agropolese… Antonio Voso e la lavorazione dei Fichi Secchi del Cilento

La produzione in Campania e la sfida del mercato

La Campania detiene il terzo posto a livello nazionale per la produzione di fichi. La produzione DOP si concentra in larga parte nel Cilento, area che vanta l’areale di produzione esteso su 68 comuni, da Agropoli fino al Bussento, ricadenti in maggioranza nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento.

Nonostante la vocazione del territorio, i quantitativi rimangono esigui rispetto alle richieste di mercato. Nel Cilento si producono annualmente 200 tonnellate di fichi, di cui 60 tonnellate specificamente destinate all’essiccazione. Questi numeri, tuttavia, non riescono ad essere sufficienti per soddisfare la domanda.

Sviluppo “dolce” e piattaforma di progettazione

“Città del Fico” non sarà soltanto un’alleanza agricola. Come ha confermato Manlio De Feo, presidente del Consorzio di tutela Fico bianco del Cilento, si tratta di un “progetto culturale e territoriale“. Egli evidenzia che «Il fico racconta una storia di civiltà, di sostenibilità e di saperi. Farne il perno di una strategia di sviluppo significa dare un’identità contemporanea a un prodotto millenario».

L’associazione si configura anche come una piattaforma di progettazione condivisa, essenziale per accedere a programmi di finanziamento. Tali risorse saranno destinate a sostenere attività cruciali come la ricerca, la sperimentazione e il marketing territoriale. In questo scenario, i Comuni assumeranno un ruolo centrale come ambasciatori di un modello di sviluppo definito “dolce”, fondato sull’integrazione equilibrata tra agricoltura, cultura e turismo sostenibile.

TAG:AgropoliCilentocittà del fico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incidente Serre

Serre: cisterna si ribalta, latte invade la carreggiata. Chiusa la SS19

Incidente stradale questa mattina sulla SS19 delle Calabrie. Una cisterna adibita al…

Carabinieri

Massiccia operazione dei carabinieri a Salerno: armi sequestrate a Matierno dopo gli attentati di Fratte

Blitz dei carabinieri nel quartiere Matierno di Salerno: rinvenute armi. L'operazione è…

Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.