Attualità

«Il Marsili non si sta risvegliando, ma rimane una minaccia per la costa, dal Cilento alla Sicilia». Al via lo studio

Il rischio tsunami provocato dall'eruzione del Marsili si conferma basso, ma gli esperti sollecitano ulteriori approfondimenti

Carmela Di Marco

16 Maggio 2024

Marsili

Il Marsili, un vulcano sottomarino situato a circa 150 km a sud delle coste italiane, è il più grande d’Europa, con un’estensione di 70 km di lunghezza, 30 km di larghezza e un’altezza di 3000 metri dal fondale marino. Nonostante la sua imponenza, il Marsili è un vulcano relativamente silenzioso. Le sue ultime eruzioni risalgono a migliaia di anni fa e non ci sono segnali che suggeriscano un’imminente risveglio.

Un pericolo da non sottovalutare

Tuttavia, la quiescenza del Marsili non significa che sia un vulcano estinto. Anzi, gli esperti avvertono che una sua eruzione potrebbe avere conseguenze devastanti per le regioni meridionali d’Italia. L’eruzione potrebbe causare la fuoriuscita di lava e gas tossici, la formazione di nubi ardenti e, in alcuni scenari, anche il crollo del vulcano, che potrebbe innescare un maremoto capace di coinvolgere le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia.

Rischio tsunami basso, ma non impossibile

Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia proseguono il monitoraggio ritenendo che il rischio di uno tsunami provocato da un’eruzione del Marsili sia relativamente basso. Questo perché un’eruzione a profondità elevate, come quella del Marsili, causerebbe probabilmente solo il ribollire dell’acqua e il galleggiamento del materiale vulcanico eruttato. Tuttavia, non si può escludere completamente la possibilità di un maremoto, soprattutto se l’eruzione fosse particolarmente violenta o se il vulcano subisse un collasso parziale.

Monitoraggio costante e prevenzione

Il Marsili è monitorato costantemente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) al fine di intercettare qualsiasi segnale di attività eruttiva. L’INGV da tempo ha installato una rete di sismometri e altri strumenti di monitoraggio sul vulcano e ne studia i dati con attenzione. Tuttavia gli esperti hanno sollecitato ulteriori approfondimenti che devono essere realizzati in tempi brevi perchè «scientificamente importante e socialmente doveroso».

 «Ciò che conosciamo è ancora poco rispetto a quanto sarebbe necessario, tuttavia, nel record storico e geologico degli tsunami che hanno interessato le coste tirreniche, non vi sono evidenze di onde anomale ricollegabili a collassi laterali del Marsili», fanno sapere dall’Istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home