Attualità

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29 Agosto 2025

Anas

L’ultimo weekend di agosto segna la fine delle vacanze estive per milioni di italiani. Le stime dell’Osservatorio mobilità stradale di Anas prevedono un traffico in costante aumento con circa 12 milioni e 585mila spostamenti di veicoli verso le grandi città del Centro-Nord. L’intensificazione del traffico, definita da Viabilità Italia con il bollino rosso, è prevista per il pomeriggio di venerdì 29 agosto, la mattinata di sabato 30 agosto e in particolare per l’intera giornata di domenica 31 agosto.

InfoCilento - Canale 79

Questo grande rientro è un fenomeno che si distribuisce anche nei giorni feriali, confermando una tendenza che ha visto molti automobilisti optare per partenze “intelligenti” al fine di evitare le code. Questa strategia si è dimostrata efficace nel limitare le congestioni e rendere i percorsi più fluidi e sicuri.

Itinerari più trafficati e misure preventive

Per gestire l’eccezionale volume di traffico, Anas ha potenziato la sua presenza sul territorio, impiegando circa 2.500 persone tra personale tecnico e di esercizio, oltre a quello delle Sale operative territoriali e della Sala situazioni nazionale. L’azienda ha inoltre sospeso o chiuso 1.392 cantieri, ovvero l’83% di quelli attivi, per garantire una maggiore scorrevolezza del traffico.

Gli itinerari più interessati dal controesodo si snodano verso nord, lungo le dorsali Adriatica, Tirrenica e Jonica, e sui valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia. Tra le principali arterie coinvolte figurano la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la A19 “Palermo-Catania” e la A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia. Nel Lazio, si prevede traffico sulla statale 148 “Pontina” e sulla statale 7 “Appia”, mentre al nord saranno sotto osservazione la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto.

L’appello di Claudio Andrea Gemme

L’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha lancato un appello alla prudenza, invitando tutti gli automobilisti a una guida sicura per prevenire incidenti. “La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi”, ha dichiarato Gemme. Le statistiche citate dall’amministratore delegato rivelano dati preoccupanti: il 51% degli italiani ritiene che superare i limiti di velocità non sia pericoloso, e solo il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati.

Gemme ha concluso l’appello con un monito sulla distrazione alla guida, in particolare quella causata dall’uso del cellulare: “Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”. Si ricorda inoltre che il divieto di transito per i veicoli pesanti è in vigore sabato 30 agosto dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 31 agosto dalle 7:00 alle 22:00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home