• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Consultorio Familiare di Sant’Arsenio: un punto di riferimento per donne e famiglie del Vallo di Diano e Tanagro | VIDEO

Sono numerosi i servizi erogati gratuitamente: pre e post gravidanza, consulting per giovani ed adulti ed il servizio di vaccinazioni

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 14 Marzo 2025
Condividi

Il Consultorio Familiare, situato nell’ex ospedale di Sant’Arsenio, è una risorsa fondamentale per la comunità del Vallo di Diano e Tanagro, offrendo una vasta gamma di servizi gratuiti per le donne e le famiglie locali.

Coordinato da Elena Fiordispina, Coordinatrice del Materno Infantile del Distretto 72 Sala Consilina e Responsabile della Sotto Commissione della Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano – Tanagro, il consultorio si è evoluto nel tempo, diventando un fiore all’occhiello dell’assistenza sanitaria e della prevenzione.

Il Consultorio

Fondati nel 1975, i consultori familiari sono stati un’innovazione per l’epoca e, con il passare degli anni, hanno visto un continuo miglioramento nei servizi offerti, rispondendo alle esigenze di una popolazione sempre più consapevole dell’importanza della prevenzione e dell’assistenza continua. La varietà dei servizi resi disponibili, da quelli ginecologici agli screening oncologici, passando per la gestione della gravidanza e le vaccinazioni, rende il consultorio un punto di riferimento per il territorio.
Uno dei servizi più apprezzati e importanti offerti è sicuramente l’ambulatorio di ginecologia, che si occupa di prevenzione e monitoraggio delle patologie più comuni e rilevanti per la salute delle donne. Il consultorio segue le donne fin dalla giovanissima età, garantendo un supporto completo per la salute sessuale e riproduttiva, fino alla gravidanza e oltre.

Un altro aspetto di grande valore del consultorio è il supporto che offre alle donne in gravidanza. Grazie alla presenza di un team di professionisti, tra cui la dottoressa Coppola e due ostetriche, le future mamme possono seguire un percorso di accompagnamento al parto, che include corsi pre-parto e consulenze a partire dal quarto mese di gravidanza. Questo programma permette alle donne di affrontare il parto con maggiore consapevolezza e serenità.

Elena Fiordispina sottolinea che l’accompagnamento non si ferma al parto, ma continua anche nel post-parto. “Il nostro obiettivo è supportare le donne non solo durante la gravidanza, ma anche dopo la nascita del bambino”, spiega. “Offriamo consulenze sull’allattamento, sul baby massage e sul controllo del bambino nei primi giorni di vita, per garantire il benessere sia della madre che del neonato.”

Un altro servizio prezioso offerto dal consultorio è il counseling, che viene fornito da personale formato e specializzato. Elena Fiordispina chiarisce che non si tratta di un servizio psicologico, ma di un accompagnamento volto a favorire la consapevolezza delle problematiche personali, dai giovani agli adulti, fino alle persone più anziane. “Lo scopo del counseling è aiutare le persone a comprendere e affrontare i loro problemi, migliorando la loro qualità della vita”, afferma Fiordispina. Il supporto è disponibile anche durante e dopo la gravidanza, per gestire eventuali difficoltà emotive legate alla maternità.

Un altro servizio di grande importanza offerto dal consultorio è il Centro Vaccinale, che si occupa delle vaccinazioni pediatriche e adolescenziali. Tra le vaccinazioni proposte, quella contro il Papilloma Virus ha ottenuto risultati molto positivi sul territorio. Le bambine nate dal 1997 in poi e i ragazzi dal 2006 sono stati per la gran parte vaccinati, anche se il vaccino non è obbligatorio. Questo programma ha contribuito a proteggere una vasta parte della popolazione giovanile, garantendo una prevenzione efficace.

A tal proposito, Elena Fiordispina invita fortemente la comunità a sottoporsi alle vaccinazioni, ma anche a non trascurare i controlli di prevenzione. “La prevenzione è fondamentale”, rimarca la Responsabile. “Il vaccino è importante, ma la prevenzione è ancora più cruciale. Ad esempio, il Pap test deve essere effettuato almeno ogni tre anni e viene offerto gratuitamente nella fascia d’età dai 25 ai 64 anni.”

Il Consultorio Familiare di Sant’Arsenio rappresenta una serie di servizi fondamentali per la salute della comunità del Vallo di Diano, dal supporto durante la gravidanza, alla prevenzione delle malattie, al post-parto, fino alle vaccinazioni. Il tutto viene offerto gratuitamente dal servizio sanitario nazionale, con professionalità e grande cortesia. Perché la salute è un diritto di tutti e tutte.

TAG:consultorio familiaresant'arseniovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.