Attualità

Il Consultorio Familiare di Sant’Arsenio: un punto di riferimento per donne e famiglie del Vallo di Diano e Tanagro | VIDEO

Sono numerosi i servizi erogati gratuitamente: pre e post gravidanza, consulting per giovani ed adulti ed il servizio di vaccinazioni

Federica Pistone

14 Marzo 2025

Il Consultorio Familiare, situato nell’ex ospedale di Sant’Arsenio, è una risorsa fondamentale per la comunità del Vallo di Diano e Tanagro, offrendo una vasta gamma di servizi gratuiti per le donne e le famiglie locali.

Coordinato da Elena Fiordispina, Coordinatrice del Materno Infantile del Distretto 72 Sala Consilina e Responsabile della Sotto Commissione della Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano – Tanagro, il consultorio si è evoluto nel tempo, diventando un fiore all’occhiello dell’assistenza sanitaria e della prevenzione.

Il Consultorio

Fondati nel 1975, i consultori familiari sono stati un’innovazione per l’epoca e, con il passare degli anni, hanno visto un continuo miglioramento nei servizi offerti, rispondendo alle esigenze di una popolazione sempre più consapevole dell’importanza della prevenzione e dell’assistenza continua. La varietà dei servizi resi disponibili, da quelli ginecologici agli screening oncologici, passando per la gestione della gravidanza e le vaccinazioni, rende il consultorio un punto di riferimento per il territorio.
Uno dei servizi più apprezzati e importanti offerti è sicuramente l’ambulatorio di ginecologia, che si occupa di prevenzione e monitoraggio delle patologie più comuni e rilevanti per la salute delle donne. Il consultorio segue le donne fin dalla giovanissima età, garantendo un supporto completo per la salute sessuale e riproduttiva, fino alla gravidanza e oltre.

Un altro aspetto di grande valore del consultorio è il supporto che offre alle donne in gravidanza. Grazie alla presenza di un team di professionisti, tra cui la dottoressa Coppola e due ostetriche, le future mamme possono seguire un percorso di accompagnamento al parto, che include corsi pre-parto e consulenze a partire dal quarto mese di gravidanza. Questo programma permette alle donne di affrontare il parto con maggiore consapevolezza e serenità.

Elena Fiordispina sottolinea che l’accompagnamento non si ferma al parto, ma continua anche nel post-parto. “Il nostro obiettivo è supportare le donne non solo durante la gravidanza, ma anche dopo la nascita del bambino”, spiega. “Offriamo consulenze sull’allattamento, sul baby massage e sul controllo del bambino nei primi giorni di vita, per garantire il benessere sia della madre che del neonato.”

Un altro servizio prezioso offerto dal consultorio è il counseling, che viene fornito da personale formato e specializzato. Elena Fiordispina chiarisce che non si tratta di un servizio psicologico, ma di un accompagnamento volto a favorire la consapevolezza delle problematiche personali, dai giovani agli adulti, fino alle persone più anziane. “Lo scopo del counseling è aiutare le persone a comprendere e affrontare i loro problemi, migliorando la loro qualità della vita”, afferma Fiordispina. Il supporto è disponibile anche durante e dopo la gravidanza, per gestire eventuali difficoltà emotive legate alla maternità.

Un altro servizio di grande importanza offerto dal consultorio è il Centro Vaccinale, che si occupa delle vaccinazioni pediatriche e adolescenziali. Tra le vaccinazioni proposte, quella contro il Papilloma Virus ha ottenuto risultati molto positivi sul territorio. Le bambine nate dal 1997 in poi e i ragazzi dal 2006 sono stati per la gran parte vaccinati, anche se il vaccino non è obbligatorio. Questo programma ha contribuito a proteggere una vasta parte della popolazione giovanile, garantendo una prevenzione efficace.

A tal proposito, Elena Fiordispina invita fortemente la comunità a sottoporsi alle vaccinazioni, ma anche a non trascurare i controlli di prevenzione. “La prevenzione è fondamentale”, rimarca la Responsabile. “Il vaccino è importante, ma la prevenzione è ancora più cruciale. Ad esempio, il Pap test deve essere effettuato almeno ogni tre anni e viene offerto gratuitamente nella fascia d’età dai 25 ai 64 anni.”

Il Consultorio Familiare di Sant’Arsenio rappresenta una serie di servizi fondamentali per la salute della comunità del Vallo di Diano, dal supporto durante la gravidanza, alla prevenzione delle malattie, al post-parto, fino alle vaccinazioni. Il tutto viene offerto gratuitamente dal servizio sanitario nazionale, con professionalità e grande cortesia. Perché la salute è un diritto di tutti e tutte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sport, Gelbison e Battipagliese: termina 1-1 l’allenamento congiunto al “Valentino Giordano”

A sbloccare il risultato è stato Diabate, che ha portato in vantaggio la Gelbison. Nella ripresa, la Battipagliese ha risposto con Suozzo, autore di una rete fotocopia che ha riequilibrato il match

Tg InfoCilento 11 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Torna alla home