Attualità

Il consiglio di Sassano vota all’unanimità la richiesta dell’istituzione di un commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

Votata all’unanimità dal consiglio comunale di Sassano, la delibera con la quale si chiede l’istituzione del Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

Federica Pistone

14 Febbraio 2024

Votata all’unanimità dal consiglio comunale di Sassano, la delibera con la quale si chiede l’istituzione del Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano. Una richiesta già peraltro, avanzata formalmente mesi fa, dai sindaci del comprensorio al Questore di Salerno, nel corso di un incontro tenutosi alla Comunità Montana Vallo di Diano.

La dichiarazione

La sicurezza del cittadino è una delle primissime e, più importanti funzioni a cui deve tendere uno Stato, si legge nella delibera di consiglio comunale dello scorso 30 gennaio 2024, sicurezza che come enunciato dall’articolo 24 della Legge 121/1981 – la Polizia di Stato esercita svolgendo le proprie funzioni al servizio delle Istituzioni democratiche e dei cittadini sollecitandone la collaborazione. Il concetto di sicurezza, aggiunge il documento, pertanto, si basa sulla cultura della legalità, dove cittadini ed istituzioni agiscono insieme, come unica entità, attraverso la compartecipazione e la condivisione di obiettivi e strategie comuni, al fine di prevenire e arginare la commissione di atti illeciti

Un territorio vasto

Il Vallo di Diano conta oltre 60 ila abitanti e si estende su una superfice di circa 830 km, confina con la Basilicata e la Calabria ed è peraltro composto da 15 comuni. Si tratta, anche di un territorio attraversato dall’asse autostradale che lo rende facilmente raggiungibile e “consente, si legge ancora sulla delibera di giunta, facili e ““comode” interconnessioni a tutti i livelli, un territorio cosiddetto “vergine” e molto interessato dalle organizzazioni malavitose, le quali, trovano sempre più spesso terreno fertile per le loro illecite attività e di conseguenza, espandere le loro zone di influenza”. Da qui la richiesta dell’istituzione di un Commissariato di Polizia, già avanzata da numerosi comuni del comprensorio sempre con atti ufficiali. Il più vicino commissariato di Polizia di Stato, infatti, si trova a Battipaglia.

Da non dimenticare anche la relazione della Direzione Investigativa Antimafia, che ha evidenziato, nuovamente, come ormai “in modo netto ed inequivocabile come il Vallo di Diano sia diventato, negli ultimi anni, sempre più un territorio di grande interesse per il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti e teatro di attività illecite quali, riciclaggio, gravi e reiterati reati ambientali che stanno apportando evidenti e gravi danni all’ecosistema del territorio”. A preoccupare adesso anche il crescente fenomeno di reati predatori in abitazioni ed anche in attività commerciali ed industriali che sta diventando una vera e propria emergenza per il Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home