Attualità

Il Comune di Torre Orsaia adotta finalmente il Piano Urbanistico Comunale: era atteso da oltre 30 anni

Senza il Puc il Comune era ricorso all'escamotage degli insediamenti produttivi diventando uno dei più industrializzati d'Italia

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2023

Dopo 40 anni dal primo tentativo di dotare il comune di uno strumento urbanistico fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio, il Comune di Torre Orsaia ha finalmente adottato in via definitiva il Piano Urbanistico Comunale (PUC). Un momento storico che rimarrà negli annali, poiché Torre Orsaia era uno dei pochi comuni in tutta Italia ad essere sprovvisto di uno strumento urbanistico così importante.

Un comune sprovvisto di strumenti urbanistici

Non solo nel Comune di Torre Orsaia mancava di un Piano Urbanistico Comunale, ma era anche privo di un piano di fabbricazione e di qualsiasi altro strumento che regolasse la pianificazione territoriale. Questa mancanza è stata affrontata in diversi modi nel corso degli anni, ma nessun strumento era in grado di regolare in modo adeguato lo sviluppo del territorio. Ciò ha messo Torre Orsaia in una posizione di deficit rispetto agli altri comuni italiani.

I tentativi precedenti di adottare un piano urbanistico

Nel 1985, l’Ente Regione nominò un commissario ad Acta per occuparsi della pianificazione e dell’adozione del piano urbanistico a Torre Orsaia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’ente comunale non è mai riuscito a completare questo iter. Questa è una questione di assoluta rilevanza che ha posto Torre Orsaia in una posizione svantaggiata rispetto agli altri comuni italiani.

Soluzioni alternative per la pianificazione territoriale

Per ovviare alla mancanza di uno strumento urbanistico, il Comune di Torre Orsaia ha utilizzato l’escamotage degli insediamenti produttivi. Attraverso la richiesta della realizzazione di un insediamento produttivo, sono stati costruiti fabbricati residenziali in cui le famiglie richiedenti hanno trovato alloggio. Si stima che siano state avanzate e poi ottenute oltre 400 richieste. Di conseguenza, Torre Orsaia è diventato noto come uno dei paesi più industrializzati d’Italia.

Il punto di svolta grazie all’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Vicino ha segnato un punto di svolta per lo sviluppo territoriale e urbanistico di Torre Orsaia. Nel 2014 è stato avviato l’iter necessario per la realizzazione del Piano Urbanistico Territoriale, con l’approvazione di un preliminare nel 2017 che ha portato infine all’approvazione definitiva nel 2023.

La visione del Sindaco Vicino

Il Sindaco Pietro Vicino ha commentato l’importanza dell’adozione del Piano Urbanistico Comunale per Torre Orsaia, affermando: “Finalmente sopperiamo a una mancanza storica per il nostro comune. L’assenza di uno strumento urbanistico ha causato uno sviluppo territoriale urbanistico molto disordinato. Questo è il primo piano urbanistico comunale per Torre Orsaia e interviene su un territorio già urbanizzato”.

Riqualificazione e concertazione

Il Sindaco Vicino ha inoltre sottolineato che il Piano Urbanistico Comunale cerca di colmare il gap evidente con altre realtà, come la mancanza di progettazione delle aree verdi, degli spazi pubblici e dei servizi di pubblica utilità.

Il piano prevede interventi strategici, di riqualificazione e di rigenerazione urbana in linea con gli standard minimi per una comunità. Il primo cittadino ha anche enfatizzato l’importanza della condivisione con i cittadini e la concertazione con gli enti sovracomunali come principi guida del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Torna alla home