Attualità

Il Comune di Sala Consilina sostiene l’Associazione “San Filippo Fighters” per sensibilizzare e far conoscere la sindrome di Sanfilippo

Il Comune di Sala Consilina ha accolto l’invito dell'Associazione Sanfilippo Fighters a sensibilizzare e diffondere la conoscenza della Sindrome di Sanfilippo

Federica Pistone

14 Novembre 2023

Il Comune di Sala Consilina ha accolto l’invito dell’Associazione Sanfilippo Fighters a sensibilizzare e diffondere la conoscenza della Sindrome di Sanfilippo, una malattia genetica rara del metabolismo che colpisce i bambini. “Il 16 novembre, si legge sulla pagina del Comune di Sala Consilina, si celebra la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla sindrome di Sanfilippo istituita con lo scopo di diffondere consapevolezza e stimolare il dialogo a livello globale su questo disturbo, di cui pochi hanno sentito parlare. Un giorno speciale per onorare tutti i bambini che combattono e quelli che ci hanno lasciato. Per l’occasione i San Filippo Fighters promuovono il trailer di un documentario che racconta questa sindrome e che uscirà in versione integrale proprio in occasione del 16 novembre. La Sindrome di Sanfilippo è una malattia infantile rara, neurodegenerativa e terminale: è spesso chiamata “Alzheimer infantile” o “demenza infantile”.

Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla sindrome di Sanfilippo

I bambini con la sindrome nascono con un singolo difetto genetico, un singolo cambiamento nel loro DNA, che fa sì che i loro corpi manchino di un enzima necessario in grado di scomporre un rifiuto cellulare naturale. I loro corpi, in particolare il cervello, si intasano con livelli tossici che provocano una cascata di effetti dannosi. Come conseguenza, i bambini Sanfilippo gradualmente perdono tutte le abilità che hanno acquisito, soffrono di convulsioni e disturbi del movimento, provano dolore e sofferenza e muoiono spesso prima della seconda decade di vita. Oggi non esiste una cura per la sindrome di Sanfilippo. Si stima che la sindrome di Sanfilippo colpisca 1 bimbo ogni 70.000 nati. Questi bambini appaiono sani alla nascita. I primi segnali della malattia sono visibili tra i 2 e i 6 anni di età. A causa della sua rarità, spesso questi segnali vengono erroneamente identificati come forme di autismo.

Ecco quali sono i primi segnali

ritardo nella parola e nello sviluppo, comportamenti “autistici” e iperattività. Al progredire della malattia i bambini tipicamente sviluppano problemi comportamentali seri e gradualmente perdono tutte le capacità acquisite, come parlare, camminare, mangiare e possono sviluppare convulsioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, torna il Premio “Nicola Giacumbi”: ospite d’eccezione il Procuratore della Repubblica di Catania Francesco Curcio

L'appuntamento è per sabato 24 maggio alle ore 11:00 nella suggestiva Certosa di San Lorenzo

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

San Pietro al Tanagro sottoscrive il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana” con la Prefettura di Salerno

I progetti saranno sottoposti al vaglio del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per verificarne l’efficacia tecnica e operativa

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Morte di Dora Lagreca, nuova richiesta di archiviazione: famiglia annuncia opposizione e valuta l’imputazione coatta

"Siamo profondamente amareggiati dal fatto che non si possa più effettuare un’analisi corretta del tasso alcolemico, a causa di un errato repertamento del sangue"

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Torna alla home