Cilento

Il Cilento si trasforma in una piccola Betlemme: con i Presepi Viventi

Ecco tutti gli appuntamenti nel Cilento e nella Piana del Sele

Angela Bonora

24 Dicembre 2024

Presepi

I Presepi Viventi del Cilento non sono semplici allestimenti statici, ma vere e proprie rappresentazioni teatrali che coinvolgono l’intera comunità. Artisti, artigiani e volontari lavorano instancabilmente per ricreare l’atmosfera della Betlemme di duemila anni fa, con costumi d’epoca, mestieri antichi e scene evocative.

Un percorso tra fede e folklore

Passeggiando tra i vicoli dei borghi, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera magica, ammirando le botteghe degli artigiani, assistendo alla preparazione del pane e del vino, e incontrando i personaggi della Sacra Famiglia e dei pastori. Ogni Presepe Vivente è un’occasione per riscoprire le proprie radici, trasmettere ai più giovani i valori della tradizione e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Ecco gli appuntamenti

Si inizia questa sera, a Tortorella dove si terrà il percorso presepiale, “Presepe vivente Teatralizzando”, a partire dalle 23:00 presso in Piazza Umberto I. A Roccadaspide la rappresentazione della Natività denominata “Arrivo a Betlemme” partirà alle 23:10 dallo spazio antistante la Chiesa del Carmine, in piazza XX Settembre, per attraversare tutto il corso fino a raggiungere la Chiesa della Natività dove saranno riprodotte le scene dell’antica Betlemme.

Suggestivo è anche la Natività sul Monte Calpazio il 26 e il 27 dicembre a partire dalle ore 19:00 presso il piazzale del Santuario della Madonna del Granato.

A Monteforte Cilento si terrà l’evento natalizio ” presepe vivente – regnum herodis”, un appuntamento ormai storico che vedrà la partecipazione attiva dei cittadini del posto. Spazio anche alla musica: appuntamento il 26 dicembre con i Nova Felix e 27 dicembre con Subbenga Sunamo. Il 27 dicembre anche a Lustra andrà in scena il Presepe Vivente.

Continuano gli appuntamenti il 27 dicembre. Ci trasferiamo a Vallo della Lucania, rione Sasso, con il Presepe Vivente del ‘700 napoletano a partire dalle ore 18:00, organizzato dalla Pro Loco Gelbison.

Il 28 dicembre torna nel centro storico di Eboli il Presepe Vivente organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine e dall’Oratorio ANSPI San Francesco, in collaborazione con WebRadio Francesco. Anche Pisciotta rinnova questa iniziativa tradizionale nel suo suggestivo centro storico il 27 e 28 dicembre a partire dalle 18.

Il 29 dicembre il presepe vivente prenderà vita nel suggestivo villaggio di San Severino di Centola: alle ore 16:00 ci sarà una passeggiata per le vie del borgo per rivivere i mestieri, i sapori e i profumi dimenticati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home