Cilento

Il Cilento per la prima volta nella guida “Lonely Planet”: la presentazione a Palazzo ReSilente

L'appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 19:00

Comunicato Stampa

21 Maggio 2025

Palazzo ReSilente

È una notizia destinata a lasciare il segno: il Cilento entra per la prima volta nella guida Lonely Planet, la pubblicazione turistica più letta e venduta al mondo, punto di riferimento per milioni di viaggiatori internazionali.

Una vetrina per l’intero territorio

Un traguardo storico per un territorio ancora poco conosciuto dal turismo di massa, ma sempre più apprezzato per la sua autenticità, la natura incontaminata e la capacità di offrire esperienze profonde e genuine. A rendere possibile questo riconoscimento è stata la Via Silente, l’itinerario cicloturistico di oltre 600 km che attraversa il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni toccando borghi antichi, paesaggi montani e tratti di costa mozzafiato. Un viaggio lento, sostenibile, capace di raccontare il territorio in tutta la sua complessità, umanità e bellezza.

La presentazione a Velina di Castelnuovo Cilento il 23 maggio

La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 della Lonely Planet, che dedica ampio spazio alla Via Silente e al Cilento, si terrà venerdì 23 maggio alle ore 19:00 a Velina di Castelnuovo Cilento, a Palazzo ReSilente, struttura simbolo e punto di riferimento per chi percorre la ciclovia. Sarà presente l’autore della guida, Denis Falconieri, che racconterà com’è nato l’inserimento del Cilento tra le nuove mete italiane segnalate ai viaggiatori di tutto il mondo.

Il commento

«Da un paio d’anni a questa parte le guide Lonely Planet sono cambiate, sia dal punto di vista grafico che dei contenuti. Di conseguenza, è cambiato anche il nostro lavoro di autori – spiega Falconieri. – Oggi nelle guide trova molto più spazio il racconto delle esperienze. Perché se è importante sapere cosa c’è da vedere in una destinazione, è ancora più importante cercare di viverla entrando in contatto con la natura, con le persone, con le tradizioni. Ed è proprio questo che accade lungo la Via Silente, una ciclovia stupenda che permette di scoprire il Cilento e tutto ciò che lo rende un territorio unico, dalle montagne che custodiscono paesi e monumenti meravigliosi fino al litorale dove il mare regala scorci indimenticabili».

Gli obiettivi

Palazzo ReSilente, che ospiterà l’incontro, nasce proprio per sostenere e valorizzare il turismo legato alla Via Silente: un modello virtuoso di ospitalità e cultura locale che ha creduto fin dall’inizio in una visione diversa del viaggiare, fondata sull’incontro e sul rispetto del territorio. «Questo inserimento è molto più di una segnalazione – dichiara l’ideatore di Palazzo ReSilente Emmanuele Bianchini. È il riconoscimento internazionale di una vocazione profonda del nostro territorio e la conferma che il Cilento ha tutte le carte in regola per diventare una meta turistica di riferimento per chi cerca autenticità, natura e storie vere».

Le info utili

L’evento del 23 maggio sarà aperto al pubblico, con la partecipazione di giornalisti, operatori turistici, associazioni culturali, viaggiatori e istituzioni locali. Un’occasione per celebrare un momento storico, ma anche per riflettere su come cogliere questa opportunità e trasformarla in uno slancio concreto per il futuro del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Torna alla home