• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cavaliere Domenico De Rosa (Smet): “L’Europa così non funziona”

Intervista esclusiva al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet: “bisogna intervenire per modificare il corso degli eventi”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Gennaio 2025
Condividi

Nel 2008, l’Europa era in testa. Cosa è cambiato?

“Ricordo il 2008 come un anno simbolico: la crisi finanziaria globale metteva a dura prova i mercati, ma l’Unione Europea vantava un PIL superiore a quello degli Stati Uniti. Era un periodo in cui l’economia europea sembrava avere basi solide, sostenuta da un sistema di welfare robusto e da politiche macroeconomiche che, nonostante i limiti, apparivano resilienti. Tuttavia, in poco più di un decennio, lo scenario è cambiato radicalmente. Oggi l’Europa è in ritardo rispetto agli Stati Uniti e ad altre potenze globali, non solo in termini di crescita economica ma anche di capacità di adattarsi a un mondo in rapida evoluzione. Questo cambiamento non è solo il risultato della crisi economica del 2008, ma anche della risposta poco agile che il continente ha avuto alla globalizzazione, alla digitalizzazione e, in particolare, alla cosiddetta sfida climatica.”

La transizione ecologica è un’opportunità o un rischio?

“Il Green Deal europeo è un progetto ambizioso, forse troppo. L’obiettivo di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 è lodevole, ma la strada intrapresa rischia di essere controproducente. Parliamo di una transizione imposta dall’alto, con normative stringenti che non lasciano spazio alla flessibilità. Prendiamo il settore automobilistico: un pilastro storico dell’economia europea, ora messo sotto pressione da scadenze irrealistiche per la transizione verso la mobilità elettrica. Le case automobilistiche devono investire enormi risorse in ricerca e sviluppo, spesso senza certezze di ritorno economico. Il Green Deal si distingue per la sua impostazione “top-down”, cioè per l’imposizione di obiettivi stringenti attraverso regolamenti e leggi che non lasciano alcuna flessibilità agli attori economici. Sebbene l’Europa sia stata pioniera nelle politiche ambientali, la sua strategia sembra ora paradossalmente rallentare l’innovazione e l’adattamento delle sue industrie. Il settore automobilistico, un tempo fulcro dell’industria europea, è oggi sotto pressione per una troppo rapida transizione verso la sola mobilità elettrica, con scadenze temporali che non si allineano con le capacità tecnologiche o con la disponibilità di risorse. Le normative ambientali europee, che spingono per una drastica riduzione delle emissioni di CO2, non solo pongono un carico significativo sulle imprese, ma anche sulle economie domestiche, che rischiano di subire aumenti dei costi per l’acquisto di veicoli elettrici, la ristrutturazione delle infrastrutture e l’adattamento alle nuove tecnologie. Nel frattempo, competitor come Cina e Stati Uniti si muovono con strategie più agili e competitive.”

Quali sono le sfide principali per l’industria europea?

“La produzione di batterie è un esempio lampante. L’Europa dipende in gran parte da risorse minerarie come litio e cobalto, settori dove la Cina ha già consolidato una posizione dominante. Questa dipendenza da mercati esterni, combinata con normative ambientali sempre più stringenti, rischia di schiacciare le imprese europee. Serve un approccio più equilibrato: sostenere la transizione ecologica è importante, ma non possiamo farlo a scapito della nostra capacità produttiva e della competitività globale.”

Qual è il futuro economico del continente?

“Il Green Deal, così come è strutturato, potrebbe paradossalmente trasformare la sostenibilità in un boomerang economico e sociale. Mentre le politiche ecologiche e la transizione energetica sono indubbiamente cruciali per tentare di combattere il cambiamento climatico, l’Europa sta facendo i conti con la realtà che la sostenibilità economica non può essere raggiunta a discapito della competitività industriale. Le politiche ambientali devono essere accompagnate da strategie di supporto che permettano alle industrie di adattarsi gradualmente. Se non troviamo un equilibrio tra ambizione ecologica e pragmatismo economico, rischiamo di compromettere la prosperità europea. La vera sfida, oggi, è navigare tra il sogno di un’Europa più verde e la necessità di salvaguardare la competitività e il benessere delle nostre economie. È un percorso complesso, ma indispensabile per garantire un futuro sostenibile in tutti i sensi: ambientale, economico e sociale.”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:smet
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Antonio Gentile, sindaco di Sapri

Scuola: ecco le proposte di Sapri per il prossimo anno scolastico

La proposta sarà sottoposta alla Provincia di Salerno, al Presidente della Regione…

San Leonardo

Almanacco del 6 Novembre. Oggi si celebra San Leonardo: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 6 Novembre segna il crollo della palestra dei gladiatori a Pompei,…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.