Attualità

Il bilancio della III Commissione Consiliare di Eboli: un anno di lavoro intenso e partecipativo

La III Commissione Consiliare di Eboli fa il punto della situazione

Redazione Infocilento

31 Gennaio 2025

Matteo Balestrieri

La III Commissione Consiliare del Comune di Eboli, presieduta da Matteo Balestrieri, ha concluso il suo primo ciclo di lavori con un bilancio positivo. In un anno di attività, la commissione – si legge in una nota – si è distinta per un lavoro costante e partecipativo, affrontando temi cruciali per la comunità e coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni e gruppi politici.

Un luogo di confronto e dialogo

La III Commissione, che si occupa di Politiche Sociali, Giovanili, Cultura, Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo, Tempo Libero e Sanità, si è rivelata un luogo di confronto e dialogo costruttivo tra i consiglieri comunali di maggioranza e opposizione. Grazie a un lavoro di squadra e a una costante ricerca del consenso, la commissione è riuscita a raggiungere importanti risultati.

Le principali attività svolte

Tra le principali attività svolte dalla commissione si possono citare:

  • La nomina del Garante dei diritti delle persone con disabilità: La commissione ha lavorato attivamente per accelerare la nomina del Garante, figura fondamentale per la tutela dei diritti dei disabili.
  • L’analisi del Piano Programma dell’Azienda Speciale Sele Inclusione: La commissione ha approfondito il funzionamento dell’azienda, ponendo l’accento sull’assistenza agli alunni con disabilità e agli anziani.
  • Il miglioramento del servizio di refezione scolastica: Su sollecitazione delle mamme, la commissione ha lavorato per migliorare la qualità del servizio di refezione scolastica, prestando particolare attenzione all’aspetto ambientale e nutrizionale.
  • La tutela della salute: La commissione ha seguito con attenzione le problematiche legate al settore sanitario, partecipando a incontri e conferenze per trovare soluzioni ai problemi dei cittadini.
  • La promozione della cultura e del sociale: La commissione ha coinvolto attivamente i giovani e le associazioni del territorio, organizzando incontri e dibattiti su temi importanti come il cyberbullismo e l’inclusione sociale.
  • Il sostegno alle iniziative culturali: La commissione ha espresso parere favorevole al trasferimento a Eboli del Museo di Carlo Levi e della questione Meridionale, dando un importante impulso alla valorizzazione del patrimonio culturale della città.

Un futuro promettente

Il presidente Matteo Balestrieri ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dalla commissione e si è detto determinato a proseguire su questa strada, coinvolgendo sempre più i cittadini e le associazioni nella definizione delle politiche comunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home