Eventi

Il 4 dicembre Teggiano ricorda Sandro Pertini, il presidente più amato degli italiani

Il 4 dicembre Teggiano ricorda Sandro Pertini, il presidente più amato degli italiani

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Sandro Pertini

Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica “più amato dagli Italiani”, sarà ricordato a Teggiano lunedì 4 dicembre nel corso dell’evento dal titolo “Ciao Sandro – Il Presidente Pertini, il racconto continua”, in programma alle ore 10:30 nell’Aula Consiliare “Antonio Innamorato”, presso il Complesso della SS. Pietà.

I presenti all’incontro

Dopo i saluti di Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, seguiranno le riflessioni di Carmelo Bufano, Autore del libro “C’era una volta il PSI da queste parti d’Italia”, di Rada Innamorato, Figlia di Antonio Innamorato (Senatore della Repubblica -Sottosegretario alla Pubblica Istruzione), di Michele Albanese – Direttore Generale della BCC Monte Pruno, di Carmelo Conte, già Ministro della Repubblica, e di Corrado Matera, Consigliere della Regione Campania.

Momento centrale dell’evento, coordinato dal giornalista Antonio Sica, sarà la testimonianza di Giuseppe Coiro, figlio del sovrintendente capo della Polizia Stradale Agostino Coiro che, originario di Sant’Arsenio, ebbe modo di conoscere molto bene Pertini, facendo da autista nella scorta assegnata al Presidente.

Le conclusioni saranno affidate a Enzo Napoli, Sindaco di Salerno.

Le dichiarazioni

Sono molto contento -sottolinea il sindaco Michele Di Candia– di ospitare a Teggiano un importante evento dedicato al ricordo del nostro Presidente più amato, la cui morte ha lasciato un vuoto nel cuore di tutti gli Italiani. Sono passati più di trent’anni dalla sua scomparsa, ma Sandro Pertini non è stato dimenticato, per la sua storia personale e anche per il modo in cui, una volta eletto Presidente, ha saputo incarnare quel ruolo così significativo. Non a caso «Il Presidente Pertini, il racconto continua» è lo slogan che abbiamo scelto per questo appuntamento, nel corso del quale avremo modo di approfondire non soltanto il momento storico che lo vide al Quirinale e le qualità istituzionali che seppe dimostrare, ma anche il suo lato umano, attraverso testimonianze e riflessioni di grande spessore e significato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Torna alla home