Curiosità

Il 20 settembre 1947 nasceva Mia Martini: nel ’95 il concerto a Rutino che non tenne mai

Il 20 settembre 1947 nasceva Mia Martini. Nel 1995 il concerto a Rutino che non tenne mai a causa della sua morte

Angela Bonora

19 Settembre 2023

Mia Martini

Nel 1947 nasceva uno degli astri più splendenti dell’intero panorama musicale italiano. Parliamo di Mia Martini, pseudonimo di Domenica Rita Adriana Bertè, detta Mimì. La celebre artista è nata a Bagnara Calabra il 20 settembre del 1947.

I successi di Mia Martini

Mia Martini interprete di straordinari successi come ”Minuetto”, ”Piccolo uomo”, “Gli uomini non cambiano”, “Buona Domenica”, “Almeno tu nell’universo” e tantissimi altri successi, diventati poi, cover di altri artisti.

La scomparsa il 12 maggio 1995

Scomparve il 12 maggio del 1995, a soli 47 anni a causa di un arresto cardiaco. Il suo corpo venne trovato due giorni dopo, il 14 maggio, giornata in cui era attesa nel territorio cilentano.
A Rutino, infatti, era prevista la sua esibizione, che aveva spinto tantissime persone di tutto il comprensorio ad affollare il centro collinare in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Michele Arcangelo.

L’esibizione a Rutino che non tenne mai

Erano passate le 21 quando ormai i preparativi si erano conclusi ed il pubblico non vedeva l’ora di assistere al concerto, anche un po’ spazientito per il ritardo, che uno degli organizzatori rivelò il triste annuncio: “Mia Martini questa sera non potrà essere con noi, ci è appena giunta la notizia che è il suo corpo è stato ritrovato privo di vita nella sua abitazione in provincia di Varese“.

Grande fu l’amarezza per l’addio di una delle più grandi interpreti che ai funerali del 15 maggio 1995 partecipò, presso la chiesa di San Giuseppe a Busto Arsizio una grande folla (la questura la quantificò in circa 4000 persone).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

Torna alla home