Attualità

Tutto pronto, Rutino si prepara alla riapertura della Chiesa di San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori

La comunità di Rutino è in fermento per la riapertura al culto della Chiesa San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori di ristrutturazione.

Roberta Foccillo

15 Aprile 2023

Chiesa Rutino

La comunità di Rutino è in fermento per la riapertura al culto della Chiesa San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori di ristrutturazione.

Appuntamento domani 16 aprile alle 11:00

La solenne celebrazione eucaristica avverrà nella “Solennità della Divina Misericordia”. L’appuntamento per questo momento tanto atteso dai rutinesi e non solo, avverrà domani, Domenica 16 aprile alle ore 11:00.

I cittadini, e quanti vorranno partecipare, si ritroveranno presso il centro sociale intitolato al compianto Don Antonio Magliacane, parroco di Rutino. Seguirà una processione fino alla Chiesa dove sarà celebrata la Santa Messa.

La Chiesa di San Michele, brevi cenni storici

Si tratta di una chiesa antica, costruita in tempi assai remoti, certamente prima dell’anno mille. Originariamente, la chiesa era costruita in stile Gotico con una sola navata centrale piuttosto bassa a motivo della presenza di una parte inferiore dove erano allogate delle Cappelle e degli Altari.

Nel 1885, il Rev. Don Antonio Verdoliva decise di trasformare radicalmente la Chiesa di Rutino, allungandola ed alzandola, eliminando la parte inferiore. Nel Presbiterio, oltre alla Mensa Eucaristica, vi è un complesso marmoreo, che racchiude il Ciborio, ornato da tralci di vite con pampini e grappoli d’uva e spighe di grano in ferro battuto abbronzato che danno all’insieme un bel colpo d’occhio.

Al di sopra del complesso marmoreo vi è una nicchia dove è collocata la Statua del Protettore San Michele Arcangelo modellata nei primi anni dell’800.

Il tradizionale Volo dell’Angelo: quest’anno appuntamento il 14 maggio

Quest’anno, dopo alcuni anni, ritorneranno anche i Solenni festeggiamenti in onore del patrono del paese, San Michele Arcangelo, con il tradizionale “Volo dell’Angelo”. Come ogni seconda domenica di maggio dalle ore 13.00, infatti, ci sarà il “Volo dell’Angelo” che vede protagonista un bambino del paese.

In occasione delle celebrazioni per San Michele Arcangelo, protettore del centro cilentano, si mette in scena la Sacra Rappresentazione del duello tra San Michele e il Diavolo, sfida che vede ovviamente vittorioso il Santo sul Demonio, il bene sul male.

Molte le rappresentazioni di tale duello nel Cilento ma il più noto è di sicuro quello legato alla tradizione rutinese. La storia legata al volo è molto antica tanto da perdersi nei secoli. Non si hanno infatti documenti scritti sulla nascita della tradizione ma ci si affida alla semplice, quanto efficace, diffusione orale.

Leggenda vuole, come riporta il professor Alfonso Rizzo nel suo libro “Rutino, storia e folklore”, che il testo sia stato scritto secoli addietro da un rutinese e che dalla sua nascita non abbia subito variazioni, il che è confermato da copie custodite come reliquie.

Una rappresentazione dal forte carico emotivo per tutti i rutinesi

Di grande richiamo turistico, il Volo dell’Angelo di Rutino è diventato un appuntamento fisso per il circondario che ne apprezza la complessità e il carico emotivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home