• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il 18 agosto agosto si celebra Sant’Elena di Laurino: tra fede, miracoli e tradizione

Ecco la storia e le tradizioni legate alla Santa

A cura di Concepita Sica
Pubblicato il 17 Agosto 2025
Condividi
Sant'Elena

Sant’Elena nacque a Laurino nel VI secolo, in una famiglia modesta. La sua vocazione, precoce e profonda, incontrò fin da subito l’ostilità dei genitori e la derisione di vicini e parenti. Fin da bambina si dedicò con fervore alle opere di carità.

Un episodio emblematico racconta di quando, avendo preso del pane dalla credenza per donarlo ai bisognosi, fu accusata dal padre di furto. Costretta ad aprire il grembiule, ne uscirono invece delle rose, lasciando il padre mortificato e spingendolo a offrirle alla Vergine Santissima.

Il cammino spirituale

Secondo la tradizione, un angelo inviato da Dio apparve a Sant’Elena per guidarla verso una vita di contemplazione. La giovane lasciò la famiglia e il paese per raggiungere un luogo solitario sul Monte Rotondo, dove potesse dedicarsi alla preghiera e alla carità.

Il percorso non fu privo di ostacoli. Nei pressi di una località chiamata “Gorgonero”, il demonio tentò di ostacolarla. Dopo una lotta tra l’angelo e il diavolo — le cui impronte sarebbero rimaste impresse nella roccia — Sant’Elena proseguì il cammino, giungendo infine alla grotta scelta da Dio per la sua vita eremitica. Qui, anche grazie alla vicinanza di una piccola comunità monastica, abbracciò uno stile di vita fatto di penitenza, preghiera e carità.

Le fonti storiche sono scarse, ma si tramanda che Sant’Elena morì serenamente nella grotta, probabilmente all’età di 21 anni.

Sant'Elena di Laurino

Il culto e la memoria

Alla sua morte, i monaci della comunità vicina suonarono le campane per annunciarla. Quando tentarono di trasferire il corpo della santa, una forza invisibile li fermò. Fu allora avvisato il vescovo di Paestum, che fece trasportare il corpo nella chiesa pestana con tutti gli onori. Durante il tragitto, giunti nuovamente a Gorgonero, il corpo divenne improvvisamente pesantissimo, costringendo il vescovo a far edificare una cappella in quel luogo in memoria dell’evento miracoloso.

Nel frattempo, a Laurino, sul luogo della casa natale della santa, venne costruita una chiesa a lei dedicata.

Durante le incursioni saracene nel Cilento, le reliquie furono trasferite in Francia, nella cattedrale di Auxerre, dove rimasero fino al 1267. In quell’anno, il vescovo francese donò il corpo di Sant’Elena a Margherita, sposa del re di Napoli Carlo I, che lo fece collocare nella cappella reale. Successivamente, Carlo II lo donò al conte Sant’Eleazaro di Ariano Irpino, che lo custodì nella chiesa cattedrale.

Le celebrazioni

La festa principale in onore di Sant’Elena si celebra il 22 maggio. Altre ricorrenze si tengono il 18 agosto, il 10 ottobre, l’ultima domenica di giugno e l’ultima domenica di gennaio, quest’ultima legata a un evento prodigioso.

Nel 1799, durante un’incursione francese nel Cilento, gli uomini di Laurino si prepararono alla difesa mentre le donne si raccolsero in preghiera. Sant’Elena apparve su una nuvola bianca, da cui si staccò una moltitudine di moscerini che mise in fuga le truppe nemiche.

Un’altra data significativa è quella della traslazione delle reliquie da Ariano Irpino a Laurino. Nel 1882, il vescovo Francesco Trotta, commosso dalla devozione dei laurinesi, donò le reliquie alla chiesa del paese. Il ritorno della santa fu accolto con grande gioia e solenni festeggiamenti.

Le celebrazioni in onore di Sant’Elena si distinguono per due momenti particolarmente sentiti: il pellegrinaggio alla Grotta di Sant’Elena e le rappresentazioni teatrali della sua vita, messe in scena nel corso degli anni.

Canti tradizionali di Sant’Elena

Così cantano i fedeli mentre, mossi da tanto ardore e da grande fede, si recano processionalmente in pellegrinaggio alla grotta di Sant’Elena, sul Monte Rotondo:

“S’innalzi il nostro cantico

Ad Elena romita

Che trasse in grotta squallida

I giorni della vita

I giorni della vita.

Santa romita Vergine

Prega per noi Gesù

Perché ci renda liberi

Dai mali di quaggiù”.

Il grande cuore dei laurinesi verso Sant’Elena è suggellato non solo dal grande legame con la Santa, che vede confluire in paese, soprattutto per la festa di agosto, tanti emigrati che ritornano in occasione della festa, ma soprattutto dalle parole vergate nei canti che si elevano in suo onore:

“Laurino ti vide fanciulla

con tanti devoti di cuore

l’affetto più dolce l’amore

ti danno tutti quaggiù.

Dal cielo tu Elena Santa

ritorni con ogni splendore

il mondo tu rendi migliore

facendo tornare Gesù”.

Alcuni canti tradizionali hanno conservato il linguaggio dialettale più vicino alla gente e al suo cuore:

“Sia laurata Santa Lena chi foje sposa re Gesù

E Dio li voze bene

Sia laurata Santa Lena.

Ra l’angelo foje vulata

‘mparaviso foje purtata

Santa Lena sia laurata.”

La preghiera

La preghiera che oggi si innalza alla santa eremita di Laurino chiede la sua sollecita intercessione a protezione della fede, delle famiglie, della pace nel mondo intero:

“Prediletta di Dio, fa’ sentire a noi tutti

la gioia del Vangelo, la ricchezza del sacramento del perdono

e la dolcezza del Pane degli angeli per inabissarci

nelle profondità dell’Amore celeste”.

TAG:Cilentolaurinosant'elena
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.