Attualità

Idrogeno verde: la Campania punta su 6 Hydrogen Valley per la decarbonizzazione

Le Hydrogen Valley in Campania sorgeranno nelle aree di Acerra, Quarto, Pignataro Maggiore, Avellino e Battipaglia

Luisa Monaco

17 Aprile 2024

L’idrogeno verde si configura come un elemento chiave nel processo di decarbonizzazione del Paese e nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni Zero nette al 2040. Secondo Legambiente, il suo impiego strategico in settori come le industrie pesanti, l’accumulo di energia, il trasporto marittimo e quello aereo è fondamentale per una transizione energetica sostenibile.

Le Hydrogen Valley

In questo scenario, l’Italia gioca un ruolo di primo piano con l’istituzione di 52 Hydrogen Valley, di cui ben 28 situate nel Mezzogiorno. La Campania, con 6 progetti approvati, si posiziona tra le regioni più attive nel settore, con un investimento complessivo di 225 milioni di euro.

Il Forum Idrogeno, organizzato da Legambiente a Pomigliano d’Arco, ha messo in luce le potenzialità dell’idrogeno verde e le sfide da affrontare. La presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, ha sottolineato l’importanza di una strategia nazionale organica per lo sviluppo del settore, che definisca linee di sviluppo, modelli di produzione e il ruolo dell’Italia a livello internazionale.

Dove sorgeranno in Campania

Le Hydrogen Valley in Campania sorgeranno nelle aree di Acerra, Quarto, Pignataro Maggiore, Avellino e Battipaglia. L’obiettivo è quello di attivare sul territorio almeno 10-50 MW di produzione di idrogeno verde all’anno, con una capacità complessiva di 420 tonnellate.

L’utilizzo dell’idrogeno verde rappresenta un’opportunità per la decarbonizzazione delle industrie presenti in queste aree, favorendo la riconversione e la creazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre, la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse contribuisce alla riqualificazione del territorio.

Il successo delle Hydrogen Valley campane dipenderà dalla capacità di integrare i diversi attori coinvolti, dalle istituzioni alle imprese, fino alla ricerca e all’innovazione. La collaborazione e il coordinamento saranno essenziali per realizzare un modello di sviluppo sostenibile e competitivo per il territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home