Attualità

IC Castellabate, scuole più sicure a Montecorice grazie all’adeguamento antisismico

Comune di Montecorice assegnatario di circa 1,4 milioni di Euro destinati all’adeguamento antisismico

Comunicato Stampa

22 Settembre 2024

Flavio Meola

Scuole più sicure a Montecorice e regolare avvio dell’anno scolastico, grazie ai lavori eseguiti a tappe serrate con una proficua collaborazione interistituzionale.

Le opere realizzate

I plessi dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado del Comune cilentano, a seguito del dimensionamento scolastico, da quest’anno fanno parte dell’Istituto Comprensivo Castellabate che è diventato un istituto di prima fascia di complessità, raggruppando 23 plessi tra Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado e circa mille alunni sui tre Comuni di Castellabate, Perdifumo e Montecorice.

In quest’ultimo Comune, a far temere un significativo slittamento dell’avvio dell’anno scolastico o la necessità di una diversa dislocazione degli alunni, era il consistente intervento che ha interessato l’edificio scolastico del capoluogo per l’adeguamento antisismico. Invece, la campanella del primo giorno di scuola è suonata lunedì 16 settembre, appena qualche giorno dopo le altre scuole campane.

Il commento

«È stato compiuto uno sforzo enorme per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche per i circa 120 alunni delle 9 classi tra Primaria e Secondaria di I grado, a fronte dell’esecuzione di importanti lavori che hanno reso la scuola più sicura dal punto di vista antisismico – sottolinea la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Ringrazio di questo il sindaco di Montecorice, i funzionari comunali, la ditta appaltatrice e quanti vi hanno contribuito».   

A ripercorrere la storia dell’intervento è il primo cittadino Flavio Meola. «Il Comune di Montecorice ha partecipato ai bandi per accedere ai finanziamenti – spiega il sindaco Meola – risultando assegnatario di circa 1,4 milioni di Euro destinati all’adeguamento antisismico e alla realizzazione di una mensa e delle cucine nell’edificio scolastico di Montecorice. L’appalto si è svolto alla fine del 2023 ed i lavori sono stati consegnati nei primi mesi del 2024, ma non sono potuti iniziare subito per l’attività didattica in corso.  Con la chiusura delle scuole, i lavori sono stati avviati a metà dello scorso giugno». 

Nello stesso edificio è stato contestualmente aperto un cantiere per la sistemazione di un locale seminterrato di 300 mq che, grazie a un finanziamento ministeriale di circa 250mila Euro, sarà adibito a spazio polifunzionale ed ulteriore mensa.

«Abbiamo preferito far svolgere i due cantieri nello stesso periodo, in modo da non dover intervenire a distanza di pochi mesi – prosegue Meola – Encomiabile è stata la ditta Real Edil di Vallo della Lucania, che ha lavorato su due turni anche di notte. La priorità è stata completare le aule, l’accesso e le pertinenze necessarie all’avvio dell’anno scolastico. Un’altra ala resta tuttora interdetta per la realizzazione, in sicurezza, di un tunnel di collegamento con la palestra, della mensa e delle cucine. Prevediamo di ultimare l’intero intervento entro agosto 2025».

A causa della presenza del cantiere e del conseguente restringimento degli spazi esterni, è stato necessario  interdire l’accesso alle auto private, in modo da evitare ingorghi e consentire il transito degli scuolabus che ogni giorno accompagnano gli alunni dalle 8 frazioni al capoluogo. Per i genitori ed il personale scolastico il Comune ha messo a disposizione appositi punti di raccolta, in un parcheggio a 150 metri dall’istituto e presso l’aula consiliare, con un servizio di accompagnamento dei bambini e il supporto dei vigili urbani. «Ringrazio della collaborazione tutte le autorità competenti, i vigili urbani, i funzionari comunali, la DS, i docenti, gli Ata e soprattutto i genitori che hanno capito lo sforzo compiuto per la sicurezza dei loro figli», conclude il sindaco. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home