Attualità

“I progressi della ricerca clinica in Oncologia”: Sessa Cilento accoglie il Prof. Paolo Ascierto

"I progressi della ricerca clinica in Oncologia": Sessa Cilento accoglie il Prof. Paolo Ascierto

Comunicato Stampa

16 Agosto 2023

Paolo Ascierto

Sessa Cilento si prepara ad accogliere un medico e scienziato di fama internazionale, legato da anni al territorio cilentano. Venerdì 18 agosto, a partire dalle ore 20, la suggestiva Piazza Croce si trasformerà in un palcoscenico di sapere e dibattito. Il giornalista Enzo Landolfi intratterrà il pubblico con un’intervista al Prof. Paolo Ascierto. Il tema cruciale della serata sarà “I Progressi della Ricerca Clinica in Oncologia”. L’evento promette di essere un’opportunità senza pari per i cittadini di Sessa Cilento e oltre, di familiarizzare con i recenti sviluppi nell’ambito della prevenzione e cura delle neoplasie, una sfida che si è trasformata in un’importante emergenza sociale. La lotta contro questa malattia, che è stata definita “il male del secolo”, richiede un impegno incessante e la potenza della conoscenza.

Un ospite illustre legato al Cilento

Il Prof. Ascierto, una figura eminente e rispettata nel mondo medico e scientifico a livello internazionale, condividerà la sua esperienza e competenza durante l’intervista, spiegando come la ricerca clinica costante sia la chiave per sconfiggere questa avversità. “Dove si fa ricerca, la cura è migliore” – questa affermazione sarà al centro dell’approfondimento durante la serata. Il Prof. Ascierto si adopererà per dipanare i fili che collegano la ricerca scientifica alla pratica clinica, spiegando come il costante impegno verso il progresso sia il fulcro per garantire cure sempre più efficaci e personalizzate.

Tra cultura, sapere e melodie tradizionali

L’atmosfera della serata sarà resa ancor più piacevole dalla cornice di una festa tradizionale, con i suoni e i sapori tipici che avvolgeranno Piazza Croce. Tra una sagra e una manifestazione canora, i presenti avranno la straordinaria opportunità di partecipare a un dialogo aperto con il Prof. Ascierto e il giornalista Enzo Landolfi. L’interazione con il pubblico contribuirà a gettare luce sui dubbi e le curiosità che ancora circondano il delicato tema dell’oncologia.

In un mondo in cui l’informazione è il motore del progresso, l’evento di Venerdì 18 agosto rappresenta una vera e propria celebrazione della conoscenza condivisa. La partecipazione di esperti come il Prof. Paolo Ascierto e il giornalista Enzo Landolfi dà vita a un momento unico in cui i vacanzieri e i cittadini di Sessa Cilento possono discutere e apprendere senza timori su una questione che rimane al centro delle preoccupazioni dell’umanità.

La serata non sarebbe completa senza il coinvolgimento attivo del pubblico, che sarà incoraggiato a porre domande, condividere riflessioni e dare vita a un dibattito costruttivo. Sarà un’occasione straordinaria per approfondire le tematiche dell’oncologia e superare le paure, insieme a uno dei massimi esperti del settore.

Sessa Cilento si appresta a vivere un momento di incontro tra scienza, cittadinanza e cultura

Un’opportunità da non perdere per chiunque desideri comprendere i passi avanti che stanno plasmando il futuro della ricerca oncologica. L’entusiasmo è palpabile nell’aria e l’attesa per questa straordinaria serata di apprendimento e condivisione è alle stelle. Non resta che accogliere con gioia e curiosità l’evento che ci attende, in una Piazza Croce pronta a diventare il cuore pulsante della conoscenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home