Attualità

I giovani incontrano gli esperti: nel Cilento il Festival della Scientia

Una tre giorni dedicata alla scienza. Il Festival prenderà il via il prossimo 15 maggio presso il liceo Gatto di Agropoli

Raffaella Giaccio

10 Maggio 2023

Liceo Alfonso Gatto

Il 15 maggio la presentazione del II edizione del Festival SCIENTIA un appuntamento che consente ai giovani del territorio di conoscere ed interagire con esperti di divulgazione scientifica, approfondire temi della ricerca poco noti o comunque non oggetto di studio giornaliero.

Il programma

Il programma della tre giorni cilentana prevede il 15 maggio con inizio alle ore 9,30, presso l’Auditorium del Liceo Alfonso Gatto ad Agropoli il convegno dal titolo MADRE TERRA , quest’anno dedicato al tema della sostenibilità.

Il convegno tratterà gli argomenti collegati a questo importantissimo tema attraverso un approccio non solo descrittivo e propositivo, ma con precisi riferimenti ai risultati che la ricerca scientifica oggi ha conseguito per sostenere la transizione ecologica.

Con un linguaggio adeguato al target di pubblico previsto gli esperti affrontano aspetti di ricerca in vari campi che sono in evoluzione e puntano attraverso la conoscenza ad accrescere la coscienza civica dei cittadini per ridurre i tempi di una transizione effettiva ed efficace con l’aiuto di tutti i componenti della società civile.

La prof.ssa Ernesta De Masi introduce il tema della sostenibilità con una panoramica che consente ai partecipanti di poter avere una più chiara idea degli argomenti che nei loro specifici ambiti vengono illustrati dai successivi relatori con l’auspicio di confronto dinamico con i giovani presenti. Il Festival SCIENTIA si avvale del patrocinio del Comune di Agropoli, del Comune di Torchiara, del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, della Regione Campania, del dipartimento di fisica dell’Università Federico II di Napoli, della società Leonardo.

 A Riccardo Angelini, Head Sustainability Planning & Projects di Leonardo, è affidato il compito di coinvolgere i giovani presenti e sensibilizzarli sui temi della sostenibilità, affrontando i diversi aspetti che la caratterizzano, offrendo, infine, una visione chiara delle azioni, gli impegni e i progetti messi in atto da Leonardo per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Le altre relazioni affidate agli esperti garantiscono oltre allo sviluppo di un percorso di rete anche la scoperta di aziende che operano sul territorio e di cui i giovani non hanno conoscenza, come ad esempio la società IMPROSTA, che ha sede ad Eboli ed è un Centro regionale di servizi avanzati ed azienda pilota nel sistema agro-alimentare, al servizio di tutti i comparti produttivi, una eccellenza della Regione Campania. Interverrà pure il Presidente dott. Luca Sgroia. Ancora, poi, il Dott. Danilo Zola che apporta alla discussione un interessante contributo nella veste di ricercatore – Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili – ENEA Centro di Ricerche della Casaccia, Roma.

La Prof.ssa Clara Rania si soffermerà sul concetto di bellezza, e di come l’arte attraverso questa armonia rappresenti l’equilibrio delle forme, la capacità di comunicare, la voglia di esserci nella propria interezza, elementi che sono propri anche degli aspetti naturali di Madre Terra.

Il Prof. Vincenzo Boccardi illustrerà ai giovani il concetto di  ecologia integrale, facendo riferimento alle idee pioneristiche di Teilhard de Chardin, sviluppate poi da Lovelock e Margulis, e citando anche l’enciclica  Laudato sì di papa Francesco, per poi accennare ai complessi meccanismi che regolano gli equilibri negli ecosistemi con particolare attenzione al problema del  riscaldamento globale  e dei cambiamenti climatici.

Il ruolo dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea

L’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS, attraverso l’esperienza del Festival, come dichiara la stessa Presidente del sodalizio Anna Maria Torre, conferma la sua azione culturale sul territorio cilentano, la presenza costante da oltre un ventennio sui temi della ricerca e dell’arte, fondamenti della propria ragione sociale.

A seguire presso la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea a Torchiara, si terranno due laboratori a cui partecipano allievi della scuola media; martedì 16 maggio – ore 10 – 12,30 “un laboratorio per città e comunità sostenibili” a cura di Associazione Scienza e Scuola APS; mercoledì 17 maggio – ore 10 – 12,30 “L’Elettricità – Regina delle Energie nel contesto ecologico in cui viviamo” a cura dell’ Associazione Scienza Viva.

Tutte queste iniziative sono aperte al pubblico che intende partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home