Attualità

I Comuni di Camerota e Trevi rafforzano la loro sinergia attraverso un incontro istituzionale

«L’obiettivo di questa collaborazione è non solo rafforzare i legami istituzionali tra Camerota e Trevi, ma anche promuovere il turismo e le economie locali»

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2024

Camerota - Trevi

Nel corso dell’ultimo fine settimana, il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, insieme all’assessore al Turismo e alla Cultura Teresa Esposito, ha fatto visita al Comune di Trevi. Gli amministratori cilentani sono stati ospitati dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferdinando Gemma, in un clima di grande cordialità e collaborazione. Questa visita rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di avvicinamento tra i Comuni di Camerota e Trevi, un rapporto che ha preso forma la scorsa estate, quando una delegazione umbra ha visitato Camerota, la perla del Cilento.

Sinergia Camerota – Trevi: la mission

Durante la loro permanenza, Scarpitta ed Esposito hanno avuto l’opportunità di scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali di Trevi. Tra i punti di interesse, i due rappresentanti camerotani hanno potuto apprezzare in particolare gli ulivi e la produzione dell’olio, un elemento che accomuna profondamente le due realtà, entrambe fortemente radicate nelle tradizioni agricole e nella valorizzazione dei propri prodotti tipici.

«Questa visita rafforza il legame che si sta consolidando tra Camerota e Trevi, due comunità che, pur geograficamente distanti, condividono valori profondi legati alla terra, alla cultura e alle tradizioni. Sono convinto che questa sinergia possa portare a collaborazioni importanti, che contribuiranno alla crescita e alla valorizzazione dei nostri territori» ha commentato il sindaco Mario Salvatore Scarpitta.

L’incontro ha avuto luogo in un contesto particolarmente significativo, poiché a Trevi era in corso la sessantesima edizione della Mostra Mercato del Sedano Nero e Sagra del Sedano e della Salsiccia, un evento che testimonia l’importanza delle tradizioni agroalimentari e del patrimonio culturale locale.

«L’obiettivo di questa collaborazione è non solo rafforzare i legami istituzionali tra Camerota e Trevi, ma anche promuovere il turismo e le economie locali attraverso iniziative condivise. Entrambi i Comuni sono accomunati dalla vocazione agricola e dalla volontà di preservare le loro tradizioni, in particolare attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva, simbolo di eccellenza per entrambe le realtà» ha aggiunto l’assessore Teresa Esposito.

Durante l’incontro, si sono poste le basi per futuri progetti congiunti, che potrebbero includere scambi culturali, eventi enogastronomici e iniziative turistiche per far conoscere ai visitatori le unicità di Camerota e Trevi. La sinergia tra i due territori mira a creare una rete di collaborazione stabile, capace di promuovere e sostenere lo sviluppo sostenibile attraverso il turismo esperienziale e la cultura del cibo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home