Attualità

I cetacei del mare del Cilento: una guida per presentare i risultati di una ricerca

Sarà presentato anche il nuovo allestimento museale dedicato al rarissimo esemplare di cogia ritrovato ad Agropoli

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2023

Villa Matarazzo

Il prossimo sabato 7 ottobre si terrà la presentazione della Guida Naturalistica di campo ai cetacei delle acque costiere del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’appuntamento è alle ore 16 presso Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate. Il volume riporta i risultati di una ricerca condotta sui Cetacei delle acque costiere del Parco.

I cetacei del Parco del Cilento, la guida

I Cetacei noti sino ad oggi per le acque del Cilento sono cinque specie alle quali si aggiungono due specie note solo per il Golfo di Salerno. E precisamente una specie di Mysticeti, la Balenottera comune Balaenoptera physalus (famiglia Balaenopteridae) e quattro specie di Odontoceti: il Capodoglio Physeter microcephalus (Famiglia Physeteridae) e tre specie della famiglia Delphinidae: il Delfino comune Delphinus delphis, il Tursiope Tursiops truncatus , Stenella striata Stenella coeruleoalba e il Grampo Grampus griseus. Le altre due specie di cui è noto un solo record per il Golfo di Salerno: the long-finned pilot whale Globicephala melas (Traill, 1809) and the Common Minke whale Balaenoptera acutorostrata Lacépède, 1804 (Mysticeti: Balaenopteridae). La prima specie è documentata esclusivamente da datibibliografici e museali. La seconda specie è considerata “irregolare” nel Mar Mediterraneo. In totale le sette specie note nella zona di indagine rappresentano circa il 70% della cetofauna stimata della Regione Campania (10 specie) e circa il 43% di quella italiana (16 specie: Otto regolari, quattro “irregolari “e quattro occasionali).

La presentazione

Il volume è stato promosso e finanziato dall’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il patrocinio del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Alla presentazione, oltre a rappresentanti delle istituzioni, saranno presenti esperti del settore. Sarà inoltre presentato il nuovo allestimento museale dedicato al rarissimo esemplare di cogia spiaggiato sulle coste del Parco, ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home