Attualità

I cetacei del mare del Cilento: una guida per presentare i risultati di una ricerca

Sarà presentato anche il nuovo allestimento museale dedicato al rarissimo esemplare di cogia ritrovato ad Agropoli

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2023

Villa Matarazzo

Il prossimo sabato 7 ottobre si terrà la presentazione della Guida Naturalistica di campo ai cetacei delle acque costiere del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’appuntamento è alle ore 16 presso Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate. Il volume riporta i risultati di una ricerca condotta sui Cetacei delle acque costiere del Parco.

I cetacei del Parco del Cilento, la guida

I Cetacei noti sino ad oggi per le acque del Cilento sono cinque specie alle quali si aggiungono due specie note solo per il Golfo di Salerno. E precisamente una specie di Mysticeti, la Balenottera comune Balaenoptera physalus (famiglia Balaenopteridae) e quattro specie di Odontoceti: il Capodoglio Physeter microcephalus (Famiglia Physeteridae) e tre specie della famiglia Delphinidae: il Delfino comune Delphinus delphis, il Tursiope Tursiops truncatus , Stenella striata Stenella coeruleoalba e il Grampo Grampus griseus. Le altre due specie di cui è noto un solo record per il Golfo di Salerno: the long-finned pilot whale Globicephala melas (Traill, 1809) and the Common Minke whale Balaenoptera acutorostrata Lacépède, 1804 (Mysticeti: Balaenopteridae). La prima specie è documentata esclusivamente da datibibliografici e museali. La seconda specie è considerata “irregolare” nel Mar Mediterraneo. In totale le sette specie note nella zona di indagine rappresentano circa il 70% della cetofauna stimata della Regione Campania (10 specie) e circa il 43% di quella italiana (16 specie: Otto regolari, quattro “irregolari “e quattro occasionali).

La presentazione

Il volume è stato promosso e finanziato dall’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il patrocinio del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Alla presentazione, oltre a rappresentanti delle istituzioni, saranno presenti esperti del settore. Sarà inoltre presentato il nuovo allestimento museale dedicato al rarissimo esemplare di cogia spiaggiato sulle coste del Parco, ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home