Cilento

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

7 Maggio 2025

Nel corso del 2024, il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità specializzata dell’Arma con competenza regionale sulla Campania, ha conseguito notevoli risultati nel recupero di beni culturali illecitamente sottratti. Il bilancio annuale, contenuto nel documento “Attività Operativa 2024” edito dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, attesta il recupero di 24.955 beni d’arte, per una stima economica complessiva di € 9.142.450.

Incremento dei sequestri e intensificazione dei controlli

L’analisi comparativa dei dati operativi con il 2023 mostra un lieve aumento dei furti (da 24 a 25), ma una significativa elevazione dei sequestri in diverse categorie di beni: beni grafico/pittorico/musivo (da 7 a 9), oggetti librari/archivistici (da 1.029 a 11.178), oggetti di Oreficeria/Bigiotteria/Glittica (da 0 a 5), vasellame/ceramiche (da 0 a 1), e reperti archeologici, sia interi (da 461 a 564) che frammentati (da 12 a 10.266), oltre a un aumento dei beni numismatici (da 1.785 a 2.910). Parallelamente, si è registrata un’intensificazione dell’attività di controllo presso musei, biblioteche e archivi (da 6 a 10), zone tutelate da vincoli paesaggistici e monumentali (da 34 a 54), esercizi antiquariali e commerciali di settore (da 87 a 89), mercati e fiere antiquariali (da 20 a 39), e sui beni sottoposti ad accertamento nella banca dati dei beni illecitamente sottratti (da 335 a 782).

Colpo all’associazione a delinquere e contrasto al cybercrime

L’attività repressiva ha portato alla denuncia di 100 individui e al perseguimento di 1 associazione a delinquere, composta da 27 soggetti operanti nel settore dell’antiquariato, con particolare riferimento al trafugamento e alla ricettazione di beni di natura ecclesiastica. Un focus particolare è stato dedicato al contrasto dei reati commessi online, con il monitoraggio di oltre 20 siti web e il recupero di 740 beni attraverso l’osservazione virtuale, tra cui oggetti archivistici, librari, archeologici, paleontologici, dipinti e sculture. L’utilizzo del sistema S.W.O.A.D.S. (Stolen Works Of Art Detection System) ha ulteriormente potenziato la capacità di localizzare opere d’arte provento di reato anche nel territorio campano.

Operazioni di rilievo e recuperi significativi

Tra le operazioni investigative più significative si segnalano l’“Operazione San Gennaro” a Napoli, che ha portato alla scoperta di una rete di cunicoli illecitamente scavati con evidenze archeologiche di una chiesa paleocristiana sconosciuta, e l’“Operazione Consilinum” nel Vallo di Diano, con il sequestro di un’antica necropoli risalente al V-IV secolo a.C. L’operazione “Costiera Violata”, riguardante le costiere Amalfitana e Cilentana, ha portato al deferimento di numerosi soggetti e al sequestro di strutture ricettive per lottizzazione abusiva e violazioni paesaggistiche. Tra i recuperi di beni culturali spiccano 150 reperti archeologici sequestrati a Padula, numerosi beni immobili a Napoli nell’ambito dell’operazione “Bella Napoli”, e un importante dipinto di Vittorio Emanuele III dell’artista Achille Talarico, recuperato a Brescia e restituito alla Città Metropolitana di Napoli.

Collaborazione internazionale per il recupero di beni esportati illecitamente

Il Nucleo TPC di Napoli è attivamente impegnato in indagini a livello internazionale, coordinate dalle Procure della Repubblica competenti, per il recupero e il rimpatrio di beni archeologici di rilevante interesse culturale illecitamente esportati. Tra questi figurano la “Lesena marmorea” asportata da Pompei, il “Doriforo di Stabiae” esposto al Paul Getty Museum di Malibù, e gli affreschi della villa romana “Numerius Pompilius Florus” di Boscoreale, anch’essi custoditi nel museo californiano.

Partecipazione all’esercitazione di protezione civile Exe Flegrei 2024

Nell’ambito delle attività di intervento in situazioni di emergenza, il Nucleo TPC di Napoli ha partecipato all’esercitazione nazionale Exe Flegrei 2024, collaborando con numerosi enti e istituzioni per testare le procedure di messa in sicurezza dei beni culturali nella regione flegrea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Torna alla home