Attualità

Gruppo Gabetti: crescono gli arrivi nel Cilento. «Mercato turistico ha enormi potenzialità»

«Nonostante ci sia un numero maggiore di posti letto negli esercizi extra-alberghieri, il 74% degli arrivi sceglie le strutture alberghiere»

Ernesto Rocco

29 Settembre 2024

Camerota - spiaggia di Lentiscelle

Nella giornata di ieri, presso la Sala Conferenze Next di Capaccio Paestum, si è tenuto il convegno firmato Gruppo Gabetti aperto a tutti gli operatori del settore turistico e alberghiero del Cilento, programmato durante la seconda edizione del “Cilento Tastes”.

Durante il workshop dal titolo Hospitality Shine , organizzato da Gabetti con le sue società Abaco Team e Patrigest, dedicato al comparto turistico di Salerno e provincia, c’è stata l’opportunità di approfondire il trend del futuro, lo sviluppo del mercato immobiliare, la finanza a supporto del settore alberghiero locale e l’approccio integrato di servizi del Gruppo a sostegno delle attività ricettive.

Le potenzialità del mercato immobiliare nel Cilento

Il mercato turistico del Cilento ha enormi potenzialità. L’offerta necessita però di essere adeguata in base ai nuovi bisogni della domanda, sempre più esigente: occorre una maggiore attenzione all’ internazionalizzazione, alla ristrutturazione e al rebranding degli hotel in chiave moderna. Non solo, è fondamentale andare oltre la stagionalità studiando un’offerta fruibile tutto l’anno. È importante poi integrare la conduzione familiare con un modello di gestione manageriale, ma soprattutto occorrono politiche di promozione territoriali congiunte tra industria del turismo e amministrazioni locali. Abbiamo sviluppato un servizio modulare per gli albergatori che vogliono ristrutturare i propri hotel con l’obiettivo di aumentare il valore dell’immobile e di ottimizzarne la gestione, oppure di venderlo con un progetto di riqualificazione pronto per i futuri acquirenti” dichiara Roberto Busso, amministratore delegato Gruppo Gabetti.

I dati di mercato

Quello di Salerno e del Cilento è un turismo trasversale che abbraccia più dimensioni. Secondo i dati 2023 di Unioncamere il 37% sceglie il Cilento per il mare, il 61% per l’escursionismo, un altro 28% per la cultura, il 33% per i suoi centri storici e borghi caratteristici, il 22% per l’enogastronomia.

A livello di movimenti turistici negli esercizi ricettivi, il 2023 ha registrato numeri leggermente migliori rispetto al 2022 (Ufficio Studi Gabetti su dati Istat). Il 2023 ha infatti registrato un +19% di arrivi (709.614 vs 598.765) e un +7% di presenze

(2.879.161 vs 2.683.790). Interessante vedere come gli arrivi crescano maggiormente nei mesi invernali e primaverili rispetto al 2022, i che significa appunto che il turismo non è più solo legato al mare e alle spiagge, ma anche ad altri aspetti.

Ad esempio, nel gennaio 2022 gli arrivi sono stati 17.195, mentre nel gennaio 2023 sono 42.208 (il 163% in più). Nell’aprile 2022 si sono registrati 60.086 arrivi, l’anno successivo 102.102 (il 70% in più). Numeri positivi, che però non raggiungono ancora i livelli pre-pandemici.

I dati Istat 2023

Emerge una netta preferenza della struttura alberghiera. Attualmente il Cilento conta 1.685 strutture di cui 291 alberghi con 25.935 posti letto, e 1.394 esercizi extra-alberghieri (es. campeggi, agriturismi, villaggi turistici etc) che contano 46.711 posti letti. Nonostante ci sia un numero maggiore di posti letto negli esercizi extra-alberghieri, il 74% degli arrivi sceglie le strutture alberghiere. Quest’ultime si suddividono in varie categorie: 144 strutture a 3 stelle, 72 a 4 stelle, 41 sono RTA (Residenze Turistiche Alberghiere) , 24 a 2 stelle, 8 a una stella e solo 2 alberghi sono a 5 stelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home