Attualità

«Gravi carenze organizzative nei servizi pediatrici degli ospedali», Fials minaccia azioni sindacali

Sindacati pronti ad arrivare allo stato di agitazione del personale se le problematiche non dovessero essere risolte

Comunicato Stampa

3 Ottobre 2024

Carlo Lopopolo

La Fials Salerno torna a richiamare l’attenzione sulla necessità di una riorganizzazione dei servizi dell’Unità di Pediatria e sulla corretta gestione dei Pronto soccorso pediatrici presso i presidi ospedalieri della provincia, denunciando ancora una volta le gravi carenze organizzative che mettono a rischio sia i pazienti che il personale sanitario. Nonostante le numerose segnalazioni e richieste formali, la Direzione Sanitaria non ha ancora adottato le misure necessarie.

Le criticità evidenziate dai sindacati

Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno, dichiara: “Abbiamo già sottolineato in sede di discussione con il prefetto, quando si è parlato di aggressioni al personale sanitario, l’importanza di effettuare tutte le prestazioni di Pronto soccorso all’interno stesso dell’area di emergenza-urgenza delle strutture ospedaliere. Questo è particolarmente vero per il Pronto Soccorso pediatrico, dove la mancanza di una gestione centralizzata espone i piccoli pazienti e gli operatori a gravi rischi. Spesso, infatti, le aggressioni avvengono non solo nei Pronto Soccorso, ma anche nei reparti, proprio perché la gestione dei pazienti pediatrico è disorganizzata”, ha detto

Il caso del “Ruggi d’Aragona” di Salerno e quello avvenuto quasi un anno fa nel reparto Pediatria dell’ospedale di Nocera Inferiore è emblematico: “Questo comporta situazioni di estrema precarietà sia per i piccoli degenti che per il personale, che deve affrontare il trasferimento tra aree ospedaliere senza un’adeguata organizzazione”, ha puntualizzato Lopopolo.

Un altro aspetto critico riguarda il trattamento economico del personale pediatrico. “Gli operatori della pediatria, nonostante lavorino in situazioni di emergenza-urgenza simili a quelle del Pronto Soccorso, non percepiscono alcuna indennità specifica per il lavoro svolto. Questo è un ulteriore elemento di ingiustizia che va assolutamente corretto. Oltre a ciò serve un implementazione numerica del personale impiegato, adeguato alle esigenze dell’utenza”, ha sottolineato Lopopolo.

La Fials Salerno chiede un intervento immediato per uniformare la gestione delle emergenze-urgenze pediatriche tra i vari presidi dell’Asl, eliminando la frammentazione attuale che costringe gli operatori e le direzioni delle varie strutture ad agire in autonomia. “Serve una linea direttiva chiara che possa garantire la sicurezza di tutti. Se non riceveremo risposte entro 7 giorni, saremo costretti a mettere in atto azioni sindacali, fino allo stato di agitazione del personale”, ha concluso Lopopolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home