Attualità

Grande successo per gli Ensemble del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli. Si sono esibiti in occasione delle celebrazioni dei Santi Costa e Damiano

Successo per gli Ensemble del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli che si sono esibiti domenica sera

Silvana Scocozza

27 Settembre 2023

Grande successo per gli Ensemble del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli che si sono esibiti domenica sera nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni dei Santi Costa e Damiano, patroni della Città di Eboli. Ennesima dimostrazione dello stretto rapporto del Liceo ebolitano con il territorio e con la sua vita civile e religiosa.

Pronta un’altra iniziativa

E mentre alunni e docenti si godono il giusto tributo è già pronta un’altra iniziativa per sabato 30 settembre, quando l’ensemble di fiati e percussioni del Perito-Levi aprirà i lavori del convegno sul tema “Che scorrano la giustizia e la Pace” che si terrà presso la parrocchia di San Vito al Sele.

È ripresa alla grande l’attività del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla Prof. Laura Cestaro, che a pochi giorni dalla riapertura dell’anno scolastico, è già protagonista della vita artistica e culturale del territorio di cui è espressione. Una vera e propria vocazione, quella del “Perito-Levi”, che nel corso della sua storia ha sempre vissuto il rapporto con i territori e le comunità come una parte integrante del suo cammino didattico e formativo.

Domenica 24 settembre, nell’ambito dei festeggiamenti per i Santi Medici Costa e Damiano, momento centrale della vita comunitaria della Città di Eboli, si è tenuto, proprio presso il Santuario dedicato ai Santi Medici, retto da Padre Carmelo Gagliardi, il Concerto degli Ensemble del Liceo Musicale. Un evento, organizzato dal dott. Paolo Di Benedetto, dall’altissimo valore artistico e spirituale che ha visto impegnati praticamente tutti gli alunni del Musicale, guidati dai loro insegnanti e Maestri.

Ecco i 4 Ensemble che si sono esibiti

Quattro gli Ensemble che si sono esibiti: gli Archi, diretti dal Maestro Pierpaolo Iemmo, con i Maestri Sergio Caggiano e Vincenzo Autuori; le Chitarre, diretto dal Maestro Giuseppe Del Plato, con il Maestro Pietro Noschese; il Coro, diretto dal Maestro Antonella De Chiara, con i Maestri Alessandra Totoli e Filomena Rega; e infine l’Ensemble di Fiati e Percussioni, diretta dal Maestro Maria Natale, con i Maestri Elio Postiglione, Vincenzo Panza e Stefano De Rosa.

Ma già si guarda al prossimo appuntamento “esterno” per i giovani musicisti del Perito Levi. Sabato 30, infatti, l’Ensemble di Fiati e Percussioni, diretto dal Maestro Elio Postiglione, aprirà, alle 16,00, i lavori del Convegno dal tema “Che scorrano la Giustizia e la Pace – Azioni per trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita, le politiche pubbliche”, che si terrà, sempre a Eboli, presso la parrocchia di San Vito al Sele, e in cui sono previsti gli interventi dell’avv. Mario Conte, Sindaco di Eboli; di don Daniele Peron, parroco; del Dott. Antonio Memoli, direttore dell’ufficio diocesano dei problemi sociali e del lavoro; del prof. Luigi Senatore, titolare della Cattedra di Economia Civile “Antonio Genovese” dell’Università di Salerno; dell’architetto, Nadia La Brocca, Assessore alle Politiche Ambientali della Città di Eboli; e del Gruppo Scout Agesci Eboli 12.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home