Attualità

Gli studenti del Carlo Pisacane di Padula in cattedra all’Università degli studi di Salerno, ecco le loro attività

Gli alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula, che frequentano le classi III B e III C rispettivamente dell’indirizzo Tradizionale e dell’indirizzo Scienze Applicati, sono saliti in cattedra all'Unisa

Alessandra Pazzanese

15 Febbraio 2023

Studenti Pisacane Padula Unisa

Gli alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula, che frequentano le classi III B e III C rispettivamente dell’indirizzo Tradizionale e dell’indirizzo Scienze Applicati, sono saliti in cattedra, all’Università degli Studi di Salerno, per illustrare i lavori realizzati nell’ambito del P.C.T.O. (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) denominato «Acqua e città» e svolto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’ateneo salernitano.

L’esperienza accademica

Un’esperienza accademica unica ed altamente formativa, per i giovani studenti, che ha avuto come obiettivo quello di inculcare, nei giovani studenti, l’importanza dell’acqua nello sviluppo urbano e naturale e la comprensione dei caratteri principali degli spazi e dei contesti urbani in cui vivono.

L’approfondimento sulle Grotte Pertosa Auletta

La classe III B ha realizzato un progetto di approfondimento sulle Grotte di Pertosa-Auletta con particolare attenzione al fiume sotterraneo navigabile Negro e ai resti di un villaggio palafitticolo del II sec. a.C.

La classe III C, invece, ha approfondito le relazioni tra acqua e ingegneria urbana, la possibilità di produrre energia in modo rinnovabile e l’impegno delle varie istituzioni deputate alla progettazione, manutenzione e controllo della risorsa idrica.

Ad accompagnare le due classi, i docenti Bruno Starace, Giovanna D’Alessio e Tommaso Cimmino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home