Curiosità

Giugno: il mese della massima luce e della fioritura

Conosciuto come il "Mese del Sole" o "Mese della Libertà", giugno segna l'inizio dell'estate nell'emisfero boreale e dell'inverno in quello australe

Angela Bonora

1 Giugno 2025

Giugno

La denominazione “Mese del Sole” deriva dal solstizio d’estate, che cade generalmente il 21 giugno (talvolta il 20). In questo giorno, l’asse terrestre raggiunge un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce solare nell’emisfero settentrionale. Questo fenomeno astronomico, dove il Sole si “ferma” nella sua posizione più alta, è cruciale per la natura.

InfoCilento - Canale 79

Come ricorda il proverbio contadino “Giugno la falce in pugno”, il mese è sinonimo di grande fioritura e maturazione. È il tempo della mietitura dei campi di grano, del taglio dell’erba e della raccolta di molte varietà di frutta. I giardini si arricchiscono di colori grazie all’abbondante sbocciare di fiori.

Spettacoli celesti e solstizio d’estate

Sul fronte astronomico, l’emisfero boreale orientale è dominato dalla Via Lattea, con il suo punto più luminoso tra le stelle Sadr e Albireo nella Costellazione del Cigno. Un altro fenomeno di rilievo è l’asterismo del Triangolo estivo, visibile dopo il tramonto e utile per individuare le costellazioni principali.

Il solstizio d’estate, derivante dal latino “sol” (Sole) e “sistere” (fermarsi), è il momento in cui il Sole raggiunge la sua massima elevazione nel cielo. Durante il solstizio di giugno, l’asse terrestre è inclinato di 23,4 gradi verso il Sole nell’emisfero settentrionale, con i raggi che colpiscono direttamente il Tropico del Cancro. Questo porta alle giornate più lunghe dell’anno nell’emisfero nord, con il Sole che sorge a nord-est e tramonta a nord-ovest, garantendo un periodo prolungato di luce diurna.

Proverbi di Giugno

Numerosi proverbi tradizionali riflettono l’importanza di giugno per l’agricoltura e la vita quotidiana:

  • “Acqua di giugno rovina il mugnaio.”
  • “Biondo ondeggia di giugno, il grano pronto sta il contadino con falce in mano.”
  • “Giugno ventoso, porta presto il grano sull’aia.”
  • “Giugno la falce in pugno.”
  • “Giugno ciliegie a pugno.”

Specifici giorni del mese sono associati a particolari detti, spesso legati a pratiche agricole o previsioni meteorologiche:

  • “Per san Vittorino (8), ciliegie a quattrino.”
  • “A San Barnabà (11), la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va.”
  • “Per San Barnaba, l’uva viene e il fiore va.”
  • “Se piove a santa Desiderata (12), casca l’uva e resta la grata.”
  • Sant’Antonio (13) dalla barba bianca, fammi trovar quel che mi manca.”
  • “Quando piove il giorno di San Vito (15), il prodotto dell’uva va sempre fallito.”
  • “La vigilia di San Giovanni (23), piove tutti gli anni.”
  • “A San Giovanni (24), il sorgo va in pan.”
  • “Per San Piero (29), o paglia o fieno.”
  • “Se piove ai santi Paolo e Piero (29), piove per un anno intero.”

Questi proverbi evidenziano la profonda connessione tra il mese di giugno, i suoi fenomeni naturali e le attività umane, consolidando la sua rilevanza nel calendario e nella cultura popolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home