Attualità

Giornate Europee dell’Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Giornate Europee dell'Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Silvana Scocozza

12 Giugno 2023

Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele si prepara ad ospitare un evento speciale in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.

Il seminario intitolato “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia – Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti” avrà luogo venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10.30.

Gli obiettivi

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di mettere in evidenza l’importanza dell’archeologia come strumento per riscoprire le proprie origini, valorizzare il territorio e promuovere l’identità culturale. In particolare, si punta a creare opportunità di orientamento e formazione al lavoro nel settore dei servizi culturali per le persone con disabilità. I musei, in questo contesto, diventano luoghi di conoscenza e valorizzazione delle identità individuali.

I lavori del seminario saranno introdotti dalla direttrice del Museo, Ilaria Menale, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Eboli, Mario Conte. Diversi relatori interverranno durante l’evento, tra cui Dino Angelaccio dell’Associazione I.T.R.I.A., esperto in progettazione universale, Odette Mbuyi, responsabile dei progetti interculturali per l’Associazione I.T.R.I.A., Claudia Bilotti, referente per l’Associazione A.I.P.F.M., e Vito e Vincenzo Bardascino, referenti del progetto di comunità ebolitana “il Forno di Vincenzo in Eboli”. China Aresu, responsabile dell’Associazione Università popolare per la Qualità di Vita, sarà anche presente come relatrice.

A moderare il seminario sarà Giovanni Minucci, responsabile di Tulipano Art Friendly, un modello di welfare culturale che si impegna per garantire l’accessibilità e la fruizione dei luoghi culturali alle persone con autismo e/o disabilità cognitiva.

In programma visita didattica al Museo

Dopo il seminario, alle 12.00, ci sarà un’opportunità di visita didattica al Museo Archeologico di Eboli organizzata dai servizi educativi del museo con il supporto di Giulio, un giovane associato di Tulipano Art Friendly. Questa visita sarà un’occasione per approfondire la conoscenza delle antiche testimonianze storiche presenti nel museo.

La giornata si concluderà con un laboratorio artistico di gruppo aperto a tutti, curato da China Aresu e Laura Scelsi. Questo laboratorio rappresenterà un’occasione di incontro e collaborazione tra diverse persone, creando un ambiente inclusivo e stimolante.

Connubio tra passato, presente e futuro

Le Giornate Europee dell’Archeologia presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele promettono di offrire un’esperienza unica, in cui passato, presente e futuro si incontrano per celebrare la ricchezza culturale della regione e promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore dei servizi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home