Attualità

Giornate Europee dell’Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Giornate Europee dell'Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Silvana Scocozza

12 Giugno 2023

Museo di Eboli

Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele si prepara ad ospitare un evento speciale in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.

Il seminario intitolato “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia – Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti” avrà luogo venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10.30.

Gli obiettivi

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di mettere in evidenza l’importanza dell’archeologia come strumento per riscoprire le proprie origini, valorizzare il territorio e promuovere l’identità culturale. In particolare, si punta a creare opportunità di orientamento e formazione al lavoro nel settore dei servizi culturali per le persone con disabilità. I musei, in questo contesto, diventano luoghi di conoscenza e valorizzazione delle identità individuali.

I lavori del seminario saranno introdotti dalla direttrice del Museo, Ilaria Menale, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Eboli, Mario Conte. Diversi relatori interverranno durante l’evento, tra cui Dino Angelaccio dell’Associazione I.T.R.I.A., esperto in progettazione universale, Odette Mbuyi, responsabile dei progetti interculturali per l’Associazione I.T.R.I.A., Claudia Bilotti, referente per l’Associazione A.I.P.F.M., e Vito e Vincenzo Bardascino, referenti del progetto di comunità ebolitana “il Forno di Vincenzo in Eboli”. China Aresu, responsabile dell’Associazione Università popolare per la Qualità di Vita, sarà anche presente come relatrice.

A moderare il seminario sarà Giovanni Minucci, responsabile di Tulipano Art Friendly, un modello di welfare culturale che si impegna per garantire l’accessibilità e la fruizione dei luoghi culturali alle persone con autismo e/o disabilità cognitiva.

In programma visita didattica al Museo

Dopo il seminario, alle 12.00, ci sarà un’opportunità di visita didattica al Museo Archeologico di Eboli organizzata dai servizi educativi del museo con il supporto di Giulio, un giovane associato di Tulipano Art Friendly. Questa visita sarà un’occasione per approfondire la conoscenza delle antiche testimonianze storiche presenti nel museo.

La giornata si concluderà con un laboratorio artistico di gruppo aperto a tutti, curato da China Aresu e Laura Scelsi. Questo laboratorio rappresenterà un’occasione di incontro e collaborazione tra diverse persone, creando un ambiente inclusivo e stimolante.

Connubio tra passato, presente e futuro

Le Giornate Europee dell’Archeologia presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele promettono di offrire un’esperienza unica, in cui passato, presente e futuro si incontrano per celebrare la ricchezza culturale della regione e promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore dei servizi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home