Eventi

Giornate Europee del Patrimonio: a Padula aperture straordinarie della Certosa di San Lorenzo

Aperture straordinarie della Certosa di San Lorenzo a Padula in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e del Contemporaneo

Comunicato Stampa

5 Settembre 2023

Certosa di Padula

Il Ministero della Cultura, in relazione al progetto di valorizzazione per l’anno 2023, ha programmato una serie di aperture straordinarie della Certosa di San Lorenzo, in particolare in concomitanza delle Giornate Europee del Patrimonio e della Giornata del Contemporaneo. Le prime rappresentano le più estese e partecipate manifestazioni culturali d’Europa, promosse in modo congiunto dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. La seconda, invece, è una grande manifestazione annuale promosso dall’ Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana e facendo emergere, con forza e in un solo giorno, la rete dei soggetti e delle realtà che promuovono il contemporaneo durante tutto il corso dell’anno, sia in Italia che all’estero.

La Certosa tra storia e bellezza

In entrambe le occasioni, la Certosa di Padula avrà un’apertura straordinaria che consentirà ai visitatori di ammirare le bellezze del più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.  

Ecco il calendario delle aperture straordinarie

Aperture serali:

9 settembre dalle 19:30 alle 23:30

23 settembre dalle 20:00 alle 23:00 (Giornate Europee del Patrimonio)

Apertura diurna

24 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (Giornate Europee del Patrimonio)

Progetto di valorizzazione – aperture diurne (ampliamento apertura ordinaria)

7 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 (in concomitanza della Giornata del Contemporaneo) e dalle 15 alle 19

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Sala Consilina, auto fuori strada nella notte: paura per cinque giovani

L’auto si è schiantata contro un muretto a margine della carreggiata

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Vallo della Lucania, al via i Solenni festeggiamenti per San Pantaleone: ieri l’Ostensione del Quadro

Un momento molto sentito dalla cittadina che ha dato ufficialmente inizio al periodo di preparazione alla festa di quest'anno che culminerà nella Solenne processione del 27 luglio

Antonio Pagano

28/06/2025

Torna alla home