Nella serata di ieri è stata siglata un’importante collaborazione tra la Proloco di Gioi e la Guardia Agroforestale Italiana per la tutela e salvaguardia ambientale sul territorio. Da parte dei rappresentanti dell’organizzazione un impegno anche per far fronte all’emergenza cinghiali, una situazione diventata ora sempre più fuori controllo.
Ai microfoni di InfoCilento il Presidente Nazionale GAI Antonio D’Acunto e il Presidente della Proloco di Gioi Francesco Luongo.
La presentazione della convenzione
Alla presentazione della convenzione erano presenti membri della GAI, il Presidente Nazionale Antonio D’Acunto e il Dirigente di Settore Giovanni Maio, la Proloco di Gioi guidata dal Presidente Francesco Luongo e la cittadinanza locale. Occasione è stata per far partire anche le iscrizioni nella GAI tra i cittadini.
I commenti
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente GAI D’Acunto: “orgoglioso e fiero di essere qua, siamo oltre 15 mila in Italia e saremo credo e spero sempre di più. Tra le attività previste dalla convenzione abbiamo vigilanza ambientale, zoofila, zootecnica, ittico venatoria e ovviamente noi collaboriamo con questo Ente a Gioi, che è la protezione civile, e tanto altro”.
“Abbiamo fatto questa convenzione questa sera con l’associazione GAI, Guardia Agroforestale di Salerno, perché da un consiglio del nostro concittadino Giovanni Maio, che c’è l’ha proposta tempo fa, e noi volentieri abbiamo accettato. Questa è una convenzione che ci vede impegnati nel mondo della protezione sia ambientale sia animale, e ittico forestale” ha invece detto il Presidente della Proloco Luongo.