Attualità

Gioi: addio a Raffaele Ventre, uno degli ultimi testimoni dell’Olocausto

A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vi riproponiamo la sua testimonianza, i suoi ricordi e gli aneddoti durante la sua deportazione.

Antonio Pagano

23 Gennaio 2023

La comunità di Gioi e il Cilento dicono addio ad uno degli ultimi sopravvissuti dell’Olocausto, Raffaele Ventre, nato a Gioi il 19 agosto 1924. Nel 1943 fu deportato nel campo di concentramento di Meppen in Germania. Solo il 20 agosto 1945 fece ritorno a Gioi.

InfoCilento - Canale 79

Il racconto della sua dura esperienza

Il signor Raffaele nel suo racconto ricorda momenti davvero duri, come quando, in viaggio verso la Dalmazia, in una giornata davvero calorosa, stavano per morire dalla sete; lui riuscì ad andare a prendere un poco d’acqua in una pozzanghera con la borraccia, ci mise il fazzoletto sopra, e ne venne solo un sorso; o di quando nel 1944 cominciarono i bombardamenti allo sbarco degli americani, bombardamenti che continuavano tutti i giorni; il 4 novembre del 1944, era di sabato, venne questo bombardamento e ricorda che il cielo era tutto nero di aerei, e una metà di loro lavorava di notte e una metà di giorno. 

Il signor Raffaele, fortunatamente lavorava di giorno e si trovava in fabbrica, insieme a circa 320 ragazzi; i bombardamenti iniziarono alle 11 e fu una “fine di mondo”, si salvarono perché andarono dentro i rifugi alquanto buoni. Quelli che si trovarono in baracca, costruita con un po’ di cemento, furono colpiti da una bomba e ne morirono 84. Fu una carneficina, tutti morti per terra; dopodiché glieli fecero raccogliere e posizionare tutti in fila. 

Conclude il suo racconto, poi, parlando dell’arrivo a Gioi, la notte del 20 agosto 1945, la madre piangeva sempre, il fratello Donato per andare di fretta gli finì un vetro nel piede.

Il ricordo di parenti e amici

Nel suo paese era conosciuto come “Faluccio“, una persona sempre disponibile e con una grande voglia di raccontare le sue esperienze passate.

«Caro zio Raffaele, sei stata una persona speciale; un uomo perbene e una persona onesta e leale! Gioi e la nostra famiglia perdono un punto di riferimento e una persona perbene! Dico a mio cugino Adriano e a Maria Teresa e Liliana, avete avuto un grande genitore! Siatene fieri! Un abbraccio forte a tutti voi e una preghiera per zio Raffaeluccio, come ti chiamavo sempre», lo ricorda così il sindaco di Salento, Gabriele De Marco.

«Gioi perde un’altra figura iconica. Raffaele Ventre è stato un esempio per tutti, soprattutto i più giovani che attraverso i suoi racconti hanno vissuto gli orrori della guerra ma anche la voglia di rivalsa, di tornare a casa e vivere senza oppressori la propria esistenza terrena», scrive un amico.

A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vi riproponiamo la sua testimonianza, i suoi ricordi e gli aneddoti durante la sua deportazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home