Attualità

Gioco d’azzardo: nel salernitano il Comune in cui si spende di più. Presente anche il Cilento

È grande la preoccupazione per i dati emersi dal "Libro Nero dell'Azzardo 2024", lo studio condotto sui numeri del gioco d'azzardo in Italia promosso da CGIL e Federconsumatori e che esamina in dettaglio il fenomeno del gioco d'azzardo in Italia, con un focus particolare sull'azzardo online.

Comunicato Stampa

3 Giugno 2024

È grande la preoccupazione per i dati emersi dal “Libro Nero dell’Azzardo 2024“, lo studio condotto sui numeri del gioco d’azzardo in Italia promosso da CGIL e Federconsumatori e che esamina in dettaglio il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia, con un focus particolare sull’azzardo online. Analizzando i dati relativi al 2023 resi disponibili dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), suddivisi per regione, provincia e comune, si scopre che in una situazione già complessa per il Mezzogiorno la Campania riesce nella triste impresa di evidenziarsi accumulando record su record negativi: tre province (Napoli, Salerno e Caserta) sono nella top 10 per raccolta pro capite online in Italia (rispettivamente al settimo, ottavo e non posto nazionale); inoltre la Campania, insieme a Sicilia e Calabria, ha registrato giocate pro capite online superiori ai 2.000 euro. Anche nelle graduatorie dei singoli Comuni la situazione è drammatica: al primo posto in Italia per raccolta pro capite si piazza il Comune di Castel San Giorgio (SA) con oltre 11mila euro e in totale sono un quinto le posizioni occupate dai comuni sopra i 10mila abitanti nella classifica dei primi 100 per spesa in gioco online pro capite. Le province e i comuni della Campania mostrano una tendenza significativa verso l’alto nella graduatoria nazionale, evidenziando un’elevata incidenza del gioco d’azzardo online rispetto ad altre regioni italiane.

Questa situazionetuona il Presidente di Federconsumatori Campania Giovanni Berrito è intollerabile. La nostra regione sta affrontando una vera e propria emergenza sociale legata al gioco d’azzardo. I numeri parlano chiaro: il gioco d’azzardo sta distruggendo famiglie e comunità, incrementando il debito e favorendo l’usura. È necessario un intervento immediato e coordinato da parte delle istituzioni per arginare questo fenomeno devastante. Chi nega che esista un’emergenza o è cieco o è complice, non ci sono altre spiegazioni”.

“In questo sensocontinua Berrittoi segnali che arrivano a livello centrale non sono incoraggianti, tra tutti la soppressione dell’Osservatorio permanente per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo. on possiamo più permettere che il gioco d’azzardo venga considerato solo come una questione economica. È un problema di salute pubblica e sociale che richiede misure urgenti e concrete. Chiediamo maggiore trasparenza nella diffusione dei dati, un controllo più rigoroso sugli operatori del settore e campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi del gioco d’azzardo”.

L’elenco delle province campane nella top 100 per raccolta pro capite online gioco d’azzardo

* Castel San Giorgio (Salerno): 11.881,70 euro (1° posizione nazionale)
* Capodrise (Caserta): 5.068,74 euro (10° posizione nazionale)
* Castellammare di Stabia (Napoli): 4.294,87 euro (36° posizione nazionale)
* Pollena Trocchia (Napoli): 4.182,45 euro (38° posizione nazionale)
* San Giuseppe Vesuviano (Napoli): 4.123,40 euro (39° posizione nazionale)
* Sant’Antonio Abate (Napoli): 4.070,03 euro (40° posizione nazionale)
* Capaccio Paestum (Salerno): 4.139,97 euro (41° posizione nazionale)
* Capodrise (Caserta): 5.068,74 euro (43° posizione nazionale)
* Calvizzano (Napoli): 3.957,44 euro (47° posizione nazionale)
* Gragnano (Napoli): 3.876,28 euro (49° posizione nazionale)
* Saviano (Napoli): 3.547,37 euro (54° posizione nazionale)
* Quarto (Napoli): 3.532,21 euro (58° posizione nazionale)
* Ischia (Napoli): 3.589,49 euro (61° posizione nazionale)
* San Giorgio a Cremano (Napoli): 3.553,89 euro (62° posizione nazionale)
* Pozzuoli (Napoli): 3.380,29 euro (68° posizione nazionale)
* Ercolano (Napoli): 3.028,12 euro (74° posizione nazionale)
* Santa Maria la Carità (Napoli): 3.090,69 euro (76° posizione nazionale)
* Torre Annunziata (Napoli): 3.499,38 euro (78° posizione nazionale)
* Nola (Napoli): 3.258,99 euro (96° posizione nazionale)
* Ottaviano (Napoli): 3.461,15 euro (98° posizione nazionale)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home