• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Agosto 2025
Condividi

Tra le strategie di marketing digitale più efficaci si distingue il geo-targeting, una tecnologia che permette di personalizzare i messaggi promozionali in base alla posizione geografica dell’utente.

Questo approccio non solo aumenta la rilevanza delle comunicazioni inviate, ma migliora anche il ritorno sugli investimenti delle campagne di marketing.

Cos’è il geo-targeting

Il geo-targeting è una metodologia utilizzata per identificare la posizione fisica dell’utente e fornire contenuti o annunci miratiin base a tale ubicazione. 

Può basarsi su diversi parametri, tra cui l’indirizzo IP, la rete GPS dello smartphone, le informazioni Wi-Fi o i dati mobili. Il risultato è un sistema capace di indirizzare messaggi specifici a utenti situati in una determinata area geografica – una città, un quartiere o persino un singolo punto vendita.

Questa tecnologia è ormai largamente adottata da aziende di ogni dimensione, soprattutto nel settore retail, turistico e dei servizi locali.

Grazie al geo-targeting, un negozio fisico può inviare notifiche push ai clienti vicini con offerte esclusive; un ristorante può mostrare banner pubblicitari agli abitanti di un quartiere limitrofo; un ente formativo può personalizzare i propri corsi sulla base della domanda locale.

Perché il geo-targeting funziona

La forza del geo-targeting risiede nella sua capacità di combinare contesto e rilevanza.

Un utente che si trova in prossimità di un punto vendita è molto più propenso a convertire rispetto a chi è distante chilometri.

Inoltre, le persone tendono a fidarsi maggiormente di attività commerciali che sembrano “vicine” – sia fisicamente che concettualmente. Personalizzare un messaggio sulla base della posizione dell’utente genera un senso di familiarità e affidabilità che poche altre strategie riescono a replicare.

Secondo uno studio condotto da BIA/Kelsey, il mercato globale del geo-marketing è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, grazie all’aumento degli smartphone e alla maggiore precisione dei sistemi di localizzazione.

Le statistiche mostrano che le campagne di advertising geo-localizzate registrano tassi di clic (CTR) fino al 50% superiori rispetto a quelle non mirate.

Geo-targeting eemail marketing: un binomio vincente

Una delle applicazioni più interessanti del geo-targeting riguarda l’email marketing, soprattutto se supportato da partner specializzati come Across, agenzia che offre servizi avanzati per campagne data-driven.

Nonostante la diffusione di nuove piattaforme di comunicazione, l’email continua a essere uno strumento centrale per il marketing diretto.

Tuttavia, per ottenere risultati tangibili, è fondamentale superare l’approccio generico dell’invio massivo, che ignora il contesto geografico dei destinatari.

Immaginiamo una catena di caffetterie che decide di lanciare una promozione estiva. Se invia lo stesso messaggio a tutti gli iscritti, rischia di perdere l’attenzione di chi non vive vicino a un punto vendita.

Al contrario, segmentando la lista in base alla posizione e inviando email personalizzate con offerte disponibili solo nei locali più vicini all’utente, potrà aumentare considerevolmente il tasso di apertura e conversione.

Per fare questo, molte piattaforme di email marketing moderne integrano funzioni avanzate di geolocalizzazione. 

Consentono, ad esempio, di personalizzare testi, immagini e call-to-action in base alla città, al fuso orario o alle preferenze locali. È possibile, quindi, parlare di eventi cittadini, includere mappe interattive dei punti vendita o proporre sconti validi solo in determinate aree geografiche.

Come implementare il geo-targeting nelle campagne di email marketing

L’integrazione del geo-targeting nell’email marketing richiede alcune fasi di pianificazione. La prima è la raccolta precisa dei dati geografici dei destinatari.

Questo può avvenire attraverso form di registrazione che richiedono l’inserimento del CAP o della città, oppure tramite l’analisi automatica dell’indirizzo IP al momento dell’iscrizione.

Successivamente, è fondamentale organizzare i contatti in liste segmentate. Ogni gruppo dovrà ricevere contenuti personalizzati in base alla sua collocazione territoriale. Ad esempio, un centro commerciale potrebbe inviare promozioni diverse a seconda del quartiere di appartenenza del destinatario, tenendo conto del profilo demografico e delle abitudini d’acquisto locali.

Un altro aspetto importante è la scelta del momento giusto per l’invio. Utilizzando il fuso orario dell’utente, è possibile ottimizzare l’orario di consegna per massimizzare l’apertura dell’email.

Inoltre, è consigliabile integrare contenuti dinamici che cambiano automaticamente in base alla posizione dell’utente, garantendo una comunicazione uniforme ma altamente personalizzata.

Esempi pratici di successo

Diversi brand hanno già adottato con successo il geo-targeting nell’ambito dell’email marketing.

Takeaway.com, uno dei principali portali di consegna cibo in Europa, invia email personalizzate in base al luogo in cui si trova il cliente, suggerendo ristoranti e offerte disponibili solo nella sua zona. Risultato? Maggior engagement e aumento delle conversioni.

Analogamente, Starbucks ha integrato questa tecnologia per inviare offerte speciali a clienti che si trovano vicino a un punto vendita. L’azienda ha osservato un incremento significativo delle visite in-store e una maggiore fedeltà da parte della clientela.

Criticità e considerazioni etiche

Sebbene il geo-targeting rappresenti una grande opportunità, richiede attenzione anche sul piano della privacy.

La raccolta e l’utilizzo di dati geolocalizzati devono rispettare le normative vigenti, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa.

È fondamentale ottenere il consenso esplicito degli utenti prima di utilizzare informazioni sensibili e garantire loro la possibilità di revocarlo in qualsiasi momento.

Inoltre, è importante evitare un uso eccessivo del targeting, che potrebbe risultare invasivo o irritante per l’utente.

Il fine ultimo del geo-targeting non deve essere quello di sorvegliare, ma di migliorare l’esperienza del cliente, rendendola più pertinente e soddisfacente.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.