Cilento

Furti negli scali ferroviari: condanne definitive per due persone

Colpi negli scali ferroviari, arriva la sentenza definitiva: Cassazione condanna autori dei furti a 4 anni di reclusione

Erminio Cioffi

16 Febbraio 2023

Stazione Vallo della Lucania

Dopo 12 anni arriva la condanna definitiva da parte della Cassazione a 4 anni di reclusione nei confronti di un 50enne ed un 63enne originari di Centola e Salerno per una serie di furti di decine di tonnellate materiale ferroso messi a segno in tre scali ferroviari tra il 2010 ed il 2011.

I fatti

I due, insieme ad una terza persona, avevano messo a segno i furti negli scali ferroviari di Auletta, Vallo della Lucania e San Mauro La Bruca.

Il materiale rubato era stato poi venduto ad una ditta specializzata nel recupero di rottami ferrosi ed aveva fruttato un guadagno complessivo pari ad alcune decine di migliaia di euro.

I furti

Ad Auletta la banda, composta da tre persone era riuscita, tagliando le rotaie, a portare via chiavardini, piastrini, picchetti e pezzi di rotaia, per un peso complessivo di circa 52 tonnellate.

A Vallo della Lucania, sempre utilizzando la stessa tecnica erano riusciti ad appropriarsi di circa 35 tonnellate di materiale ferroso dalla cui vendita avevano incassato circa 17.500 euro.

Dallo scalo ferroviario di San Mauro La Bruca avevano invece rubato circa 260 gabbioni metallici per il contenimento di argini, del peso complessivo di circa 57 quintali, prelevandoli presso un’area aperta, di pertinenza dello scalo ferroviario in cui si trovavano accantonati.

Le decisioni dei giudici

I tre erano stati già condannati in primo grado dal Tribunale di Vallo della Lucania alla pena di 6 anni di reclusione e 1500 euro di multa per i reati di associazione a delinquere e furto aggravato oltre al risarcimento dei danni subiti da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. riconoscendo una provvisionale di 55.000 euro.

In secondo grado nel mese di novembre del 2020 aderendo al concordato in appello proposto dai difensori aveva prestato il proprio consenso il Procuratore Generale della Corte di Appello di Salerno ed in riforma della sentenza di primo grado aveva assolto gli imputati dal reato di associazione a delinquere perché il fatto non sussiste rideterminando la pena in 4 anni di reclusione ed euro 800 euro di multa ciascuno, con l’ulteriore condanna al pagamento delle spese sostenute da Rete Ferroviaria Italiana costituita nel grado di appello.

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da due dei tre imputati ritenendolo inammissibile confermando così la pena inflitta dalla Corte di Appello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home