Piana del Sele

Fondi PNNR, ritardi del comune di Eboli: accuse del Partito Comunista

A Eboli, l'attuazione dei progetti PNRR preoccupa: su oltre 8 milioni di euro da spendere entro giugno 2026, è stato liquidato solo lo 0,91%

Silvana Scocozza

30 Maggio 2025

Municipio Eboli

A Eboli, l’avanzamento dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta generando forte preoccupazione. Dei oltre 8 milioni di euro destinati a opere fondamentali per la comunità, da completare entro giugno 2026, è stato speso finora un esiguo 0,91%, corrispondente a poco più di 25 mila euro. Questa lentezza nell’esecuzione dei lavori, basata su dati aggiornati al 31 marzo 2025, è stata denunciata dal Partito Comunista Italiano (PCI), che accusa l’amministrazione comunale di inefficienza.

InfoCilento - Canale 79

Le accuse del Partito Comunista Italiano: dati allarmanti da OpenPNRR

Il PCI ha basato le sue accuse su una consultazione della piattaforma OpenPNRR, un progetto di monitoraggio civico della Fondazione OpenPOLIS. Dalla nota stampa diffusa dal partito, si legge: “OpenPNRR è un progetto di monitoraggio civico e informazione della Fondazione OpenPOLIS sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La piattaforma mette a disposizioni dati ed elementi di valutazione molto utili per valutare l’andamento del piano, anche a livello territoriale.” I dati specifici relativi a Eboli, con il Comune come soggetto attuatore, rivelano una situazione critica, considerando che la maggior parte dei progetti ha una scadenza stringente al 30 giugno 2026.

Dettaglio dei progetti in stallo: dall’edilizia scolastica all’inclusione

Diversi interventi cruciali per la città risultano ancora fermi. Tra questi spiccano:

  • Miglioramento dell’esperienza d’uso del sito e dei servizi digitali per il cittadino (€280.930 PNRR, 0 euro pagati).
  • Riqualificazione delle aree e degli edifici comunali del Rione Pescara (Totale €4.100.000, di cui €1.940.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Manutenzione straordinaria del Rione Paterno (Totale €990.000, di cui €426.420 PNRR, 0 euro pagati).
  • Percorsi di autonomia per persone con disabilità per Via Umberto Nobile (€715.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini per Centro famiglia (€211.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Realizzazione dell’asilo nido del Plesso Scolastico Virgilio per 50 posti (€1.200.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Realizzazione di un Asilo Nido Comunale Villa Romana in Via Fontanelle per n. 34 posti (€816.000 PNRR, 0 euro pagati).

L’unico progetto che ha registrato un minimo di spesa è la riqualificazione del Plesso Scolastico Cosimo Longobardi (Primo Circolo Didattico – Plesso Longobardi – Plesso Infanzia Casarsa di Via Walter Tobagi), con un finanziamento PNRR di €2.770.000 e pagamenti per soli €25.100,69.

L’appello del PCI all’amministrazione: chiarezza sui fondi

Il Partito Comunista ha concluso la sua denuncia sottolineando la discordanza tra gli annunci iniziali e la realtà dei fatti. “Eboli ha ricevuto risorse per 226 progetti, tra privati e pubblici, con un finanziamento totale d 121,8 milioni di euro, di cui 111,4 milioni di euro finanziati dal PNRR e la restante somma da altre tipologie di finanziamento. I pagamenti effettuati rappresentano il 32% delle somme finanziate,” afferma il PCI. La richiesta all’amministrazione è chiara: “Noi vorremmo sapere, senza polemica. La città deve sapere. Quando si riceve un finanziamento squillano le trombe annuncianti proclami altisonanti. Poi più nulla. Questa è polemica.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Torna alla home