Piana del Sele

Fondi PNNR, ritardi del comune di Eboli: accuse del Partito Comunista

A Eboli, l'attuazione dei progetti PNRR preoccupa: su oltre 8 milioni di euro da spendere entro giugno 2026, è stato liquidato solo lo 0,91%

Silvana Scocozza

30 Maggio 2025

Municipio Eboli

A Eboli, l’avanzamento dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta generando forte preoccupazione. Dei oltre 8 milioni di euro destinati a opere fondamentali per la comunità, da completare entro giugno 2026, è stato speso finora un esiguo 0,91%, corrispondente a poco più di 25 mila euro. Questa lentezza nell’esecuzione dei lavori, basata su dati aggiornati al 31 marzo 2025, è stata denunciata dal Partito Comunista Italiano (PCI), che accusa l’amministrazione comunale di inefficienza.

Le accuse del Partito Comunista Italiano: dati allarmanti da OpenPNRR

Il PCI ha basato le sue accuse su una consultazione della piattaforma OpenPNRR, un progetto di monitoraggio civico della Fondazione OpenPOLIS. Dalla nota stampa diffusa dal partito, si legge: “OpenPNRR è un progetto di monitoraggio civico e informazione della Fondazione OpenPOLIS sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La piattaforma mette a disposizioni dati ed elementi di valutazione molto utili per valutare l’andamento del piano, anche a livello territoriale.” I dati specifici relativi a Eboli, con il Comune come soggetto attuatore, rivelano una situazione critica, considerando che la maggior parte dei progetti ha una scadenza stringente al 30 giugno 2026.

Dettaglio dei progetti in stallo: dall’edilizia scolastica all’inclusione

Diversi interventi cruciali per la città risultano ancora fermi. Tra questi spiccano:

  • Miglioramento dell’esperienza d’uso del sito e dei servizi digitali per il cittadino (€280.930 PNRR, 0 euro pagati).
  • Riqualificazione delle aree e degli edifici comunali del Rione Pescara (Totale €4.100.000, di cui €1.940.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Manutenzione straordinaria del Rione Paterno (Totale €990.000, di cui €426.420 PNRR, 0 euro pagati).
  • Percorsi di autonomia per persone con disabilità per Via Umberto Nobile (€715.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini per Centro famiglia (€211.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Realizzazione dell’asilo nido del Plesso Scolastico Virgilio per 50 posti (€1.200.000 PNRR, 0 euro pagati).
  • Realizzazione di un Asilo Nido Comunale Villa Romana in Via Fontanelle per n. 34 posti (€816.000 PNRR, 0 euro pagati).

L’unico progetto che ha registrato un minimo di spesa è la riqualificazione del Plesso Scolastico Cosimo Longobardi (Primo Circolo Didattico – Plesso Longobardi – Plesso Infanzia Casarsa di Via Walter Tobagi), con un finanziamento PNRR di €2.770.000 e pagamenti per soli €25.100,69.

L’appello del PCI all’amministrazione: chiarezza sui fondi

Il Partito Comunista ha concluso la sua denuncia sottolineando la discordanza tra gli annunci iniziali e la realtà dei fatti. “Eboli ha ricevuto risorse per 226 progetti, tra privati e pubblici, con un finanziamento totale d 121,8 milioni di euro, di cui 111,4 milioni di euro finanziati dal PNRR e la restante somma da altre tipologie di finanziamento. I pagamenti effettuati rappresentano il 32% delle somme finanziate,” afferma il PCI. La richiesta all’amministrazione è chiara: “Noi vorremmo sapere, senza polemica. La città deve sapere. Quando si riceve un finanziamento squillano le trombe annuncianti proclami altisonanti. Poi più nulla. Questa è polemica.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Disagi e inefficienze al Porto di Casal Velino: le accuse di Fratelli d’Italia

Il Porto di Casal Velino affronta gravi disagi estivi: pontili inagibili e distributore chiuso. Fratelli d'Italia chiede risposte all'amministrazione locale

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home