Attualità

Fondi di coesione, milioni di euro per i comuni salernitani: «Fin ora 1,2 miliardi per la provincia dal Governo Meloni»

Alla provincia di Salerno 48 milioni di euro che verranno distribuiti tra 76 comuni del salernitano

Ernesto Rocco

8 Novembre 2024

Cantiere

Il senatore salernitano di Fratelli d’Italia e commissario regionale del partito, Antonio Iannone, ha annunciato che grazie al Governo Meloni, i Comuni della provincia di Salerno potranno completare le opere non terminate entro il 2023, grazie ad un finanziamento totale di quasi 48 milioni di euro che sarà distribuito tra 76 Comuni del Salernitano.

I Fondi e le Opere

I fondi destinati ai Comuni provengono dalle anticipazioni del fondo sviluppo e coesione 2021-2027. Tra le opere da completare, spicca quella di difesa, riqualificazione e valorizzazione della costa tra Torre Angellara e il porto Marina d’Arechi, con una quota di 638.725,34 euro per Salerno. Altri Comuni beneficiari includono Agropoli (oltre 6,2 milioni di euro per illuminazione e castello), Capaccio (oltre 4 milioni di euro per l’illuminazione), Contursi Terme (oltre 2,6 milioni), Mercato San Severino (oltre 2,6 milioni), Nocera Inferiore (più di 2,4 milioni) e Roccadaspide (oltre 2 milioni).

Investimenti Recenti

«Negli ultimi tre mesi – evidenzia Iannone – tra i finanziamenti per la rigenerazione degli impianti sportivi, quelli per le mense scolastiche, in provincia di Salerno sono arrivati oltre 120 milioni di euro per questi interventi che sono 233 in totale. Cioè, siamo la provincia che ha più interventi finanziati solo negli ultimi tre mesi».

«Ma, soprattutto, da un mio calcolo, da quando c’è il Governo Meloni – fa notare l’esponente del partito della premier – complessivamente tra fondi nazionali, Pnrr, fondo sviluppo e coesione e tutte le fonti di finanziamento, escludendo la Regione, in provincia di Salerno, sono arrivati oltre 1,2 miliardi di euro», aggiunge.

«Dedichiamo attenzione al capoluogo come alle altre aree della provincia perché tutte queste opere devono servire a un sistema territoriale. E non siamo stati certo a guardare – conclude Iannone – al colore politico di chi amministra gli enti beneficiari di questi fondi. E questa è la profonda differenza di governare tra noi e la Regione, che ci ha fatto perdere solo qualche mese per le barzellette e le sceneggiate napoletane di De Luca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home