Attualità

Fonderie Pisano, Cammarano: “L’Europa condanna l’Italia, ma l’inquinamento continua. Intervenga il Prefetto”

Inviata richiesta formale d’incontro al Prefetto Esposito

Comunicato Stampa

10 Luglio 2025

Michele Cammarano

“Questa mattina abbiamo inviato al Prefetto di Salerno una richiesta formale di incontro per affrontare la grave situazione ambientale e sanitaria causata dalle Fonderie Pisano, a dichiararlo è Michele Cammarano, Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, firmatario della lettera insieme all’Associazione “Salute e Vita”, al Sindaco di Pellezzano Francesco Morra, alla Vicepresidente del Consiglio comunale di Salerno Claudia Pecoraro, alla consigliera comunale di Salerno Elisabetta Barone e al Vicepresidente nazionale di Medicina Democratica Paolo Fierro.

La nota

Nonostante la condanna dello Stato italiano da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per violazione degli articoli 8 e 13 della Convenzione Europea, ad oggi nulla è stato fatto per fermare le emissioni inquinanti dello stabilimento. Come ogni estate, la situazione diventa insostenibile: i residenti, costretti a tenere le finestre aperte per il caldo, respirano miasmi acri e irritanti fin dalle prime ore dell’alba. Le emissioni, come documentato dallo studio SPES, continuano a compromettere la salute di intere famiglie, in particolare dei soggetti più fragili. Ciononostante, le istituzioni locali e nazionali non intervengono in modo risolutivo, esponendo i cittadini a rischi inaccettabili. Per queste ragioni chiediamo al Prefetto Esposito di agire con urgenza, assumendo tutte le iniziative necessarie a tutela della salute pubblica”.

Le richieste

“Abbiamo presentato un appello al Prefetto di Salerno per esprimere la nostra profonda preoccupazione per la salute e la qualità della vita nella Valle dell’Irno. Ogni volta che la fabbrica è attiva, vivere qui diventa un inferno: miasmi insopportabili svegliano i cittadini nel cuore della notte, costringendoli a chiudersi in casa come prigionieri. Inaccettabile l’inerzia dello Stato, che continua a ignorare anche la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato l’Italia per non aver tutelato la salute di oltre 30.000 residenti a Salerno, Baronissi e Pellezzano, esposti ogni giorno a veleni e polveri. Domandiamo un incontro urgente al Prefetto, insieme a tutti i firmatari, per costringere le istituzioni ad agire.

Non possiamo permettere che anche quest’estate diventi l’ennesima stagione all’inferno. Vivere nella Valle dell’Irno non può significare rinunciare al diritto a respirare, al sonno, alla salute”. Dichiara Lorenzo Forte, Presidente dell’Associazione “Salute e Vita”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home