Cilento

Festa Madonna dell’Acquasanta: tra fede e tradizione nel cuore del Cilento

La festa della Madonna dell'Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Madonna dell'acquasanta

La festa della Madonna dell’Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua. Quest’anno, la data ricade il 30 maggio.

Il Santuario

Il Santuario dell’Acquasanta si erge lungo l’antica via che collegava Laureana e Torchiara, nelle vicinanze della vecchia stazione di Torchiara e prossimo alle sorgenti dell’omonimo torrente. Secondo quanto riportato da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677“, si narra che il culto sia nato a causa delle virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e attorno alla quale è stata costruita la chiesetta.

La leggenda

Si tramanda che la sorgente abbia fatto la sua comparsa quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli, che erano state inseguite fin lì dai loro parenti infuriati poiché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo.

Il Santuario oggi

Oggi, il Santuario si presenta come un complesso di ambienti che includono l’aula, il presbiterio, la sacrestia e la canonica. Il presbiterio si distingue non solo per il pozzo di marmo, risalente al 1652, da cui si preleva l’acqua miracolosa, ma anche per il murale affrescato del 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con San Giuseppe e Santa Lucia ai lati.

Nell’affresco, gli occhi della Madonna sono dipinti in modo tale da creare un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil), che dà all’osservatore, da qualsiasi punto del presbiterio, la sensazione che gli occhi siano costantemente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario e la sorgente d’acqua al suo interno suggeriscono l’ipotesi che sia stato costruito e più volte ricostruito su un sito preesistente di devozione mariana, probabilmente risalente al VII o VIII secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home