Ad image
Cilento

Festa Madonna dell’Acquasanta: tra fede e tradizione nel cuore del Cilento

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

La festa della Madonna dell’Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua. Quest’anno, la data ricade il 30 maggio.

Il Santuario

Il Santuario dell’Acquasanta si erge lungo l’antica via che collegava Laureana e Torchiara, nelle vicinanze della vecchia stazione di Torchiara e prossimo alle sorgenti dell’omonimo torrente. Secondo quanto riportato da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677“, si narra che il culto sia nato a causa delle virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e attorno alla quale è stata costruita la chiesetta.

La leggenda

Si tramanda che la sorgente abbia fatto la sua comparsa quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli, che erano state inseguite fin lì dai loro parenti infuriati poiché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo.

Il Santuario oggi

Oggi, il Santuario si presenta come un complesso di ambienti che includono l’aula, il presbiterio, la sacrestia e la canonica. Il presbiterio si distingue non solo per il pozzo di marmo, risalente al 1652, da cui si preleva l’acqua miracolosa, ma anche per il murale affrescato del 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con San Giuseppe e Santa Lucia ai lati.

Nell’affresco, gli occhi della Madonna sono dipinti in modo tale da creare un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil), che dà all’osservatore, da qualsiasi punto del presbiterio, la sensazione che gli occhi siano costantemente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario e la sorgente d’acqua al suo interno suggeriscono l’ipotesi che sia stato costruito e più volte ricostruito su un sito preesistente di devozione mariana, probabilmente risalente al VII o VIII secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Cicerale, istituita una commissione consiliare sull’impianto a biometano

Il gruppo di lavoro dovrà esaminare ed approfondire gli atti e le procedure relative all'impianto a biometano

Ernesto Rocco

17/01/2025

Celle di Bulgheria, fiamme in un appartamento: una ciabatta elettrica all’origine del rogo

È successo questa mattina, provvidenziale l'intervento di Vigili del Fuoco e Polizia Municipale

Terremoto alla Comunità Montana Alento Monte Stella. Minoranza accusa: «su concorsi violati diversi articoli»

“Il nostro obiettivo è la tutela della Comunità Montana Alento Monte Stella, dei dipendenti, ma anche del territorio"

Ernesto Rocco

17/01/2025

Torna alla home