Attualità

Festa della Repubblica: curiosità, storia e tradizioni italiane

Ogni anno, il 2 giugno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica, un giorno significativo che segna la nascita della Repubblica Italiana nel 1946.

Luisa Monaco

2 Giugno 2024

Bandiera Italiana

Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia celebra la Festa della Repubblica, un giorno significativo che segna la nascita della Repubblica Italiana nel 1946. Questa data non solo rappresenta un momento cruciale nella storia del paese, ma è anche un’occasione per riflettere su alcune curiosità e tradizioni che caratterizzano questa celebrazione.

Il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per un referendum istituzionale che chiedeva loro di scegliere tra monarchia e repubblica. Questo fu il primo voto a suffragio universale in Italia, consentendo per la prima volta anche alle donne di esprimere il proprio voto. La repubblica vinse con il 54,3% dei voti, ponendo fine al regno dei Savoia e dando inizio a una nuova era per il paese.

Uno degli eventi più attesi della Festa della Repubblica è la parata militare che si svolge ogni anno a Roma, lungo i Fori Imperiali. Questa sfilata vede la partecipazione di tutte le forze armate italiane e delle forze di polizia, e rappresenta un momento di grande orgoglio nazionale.

La parata è accompagnata dalla presenza delle alte cariche dello Stato e si conclude con un omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria.

Un altro momento iconico della celebrazione è il sorvolo delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale, che disegna nel cielo i colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso. Questo spettacolo aereo è diventato un simbolo di unità e patriottismo, ammirato da milioni di persone ogni anno.

Uno degli aspetti più curiosi del referendum del 1946 riguarda l’esito molto combattuto in alcune regioni. Mentre il Nord Italia votò prevalentemente per la repubblica, il Sud mostrò una maggiore inclinazione verso la monarchia. Questa spaccatura geografica rifletteva le diverse esperienze storiche e culturali delle varie regioni italiane.

La scelta del 2 giugno come giorno di celebrazione non è casuale. Oltre a segnare la data del referendum, rappresenta anche il giorno in cui fu istituita la Costituente, l’assemblea incaricata di redigere la nuova Costituzione italiana.

Questo fa del 2 giugno non solo una festa nazionale, ma anche un simbolo di democrazia e partecipazione popolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home