Attualità

Festa della Repubblica: curiosità, storia e tradizioni italiane

Ogni anno, il 2 giugno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica, un giorno significativo che segna la nascita della Repubblica Italiana nel 1946.

Luisa Monaco

2 Giugno 2024

Bandiera Italiana

Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia celebra la Festa della Repubblica, un giorno significativo che segna la nascita della Repubblica Italiana nel 1946. Questa data non solo rappresenta un momento cruciale nella storia del paese, ma è anche un’occasione per riflettere su alcune curiosità e tradizioni che caratterizzano questa celebrazione.

Il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per un referendum istituzionale che chiedeva loro di scegliere tra monarchia e repubblica. Questo fu il primo voto a suffragio universale in Italia, consentendo per la prima volta anche alle donne di esprimere il proprio voto. La repubblica vinse con il 54,3% dei voti, ponendo fine al regno dei Savoia e dando inizio a una nuova era per il paese.

Uno degli eventi più attesi della Festa della Repubblica è la parata militare che si svolge ogni anno a Roma, lungo i Fori Imperiali. Questa sfilata vede la partecipazione di tutte le forze armate italiane e delle forze di polizia, e rappresenta un momento di grande orgoglio nazionale.

La parata è accompagnata dalla presenza delle alte cariche dello Stato e si conclude con un omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria.

Un altro momento iconico della celebrazione è il sorvolo delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale, che disegna nel cielo i colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso. Questo spettacolo aereo è diventato un simbolo di unità e patriottismo, ammirato da milioni di persone ogni anno.

Uno degli aspetti più curiosi del referendum del 1946 riguarda l’esito molto combattuto in alcune regioni. Mentre il Nord Italia votò prevalentemente per la repubblica, il Sud mostrò una maggiore inclinazione verso la monarchia. Questa spaccatura geografica rifletteva le diverse esperienze storiche e culturali delle varie regioni italiane.

La scelta del 2 giugno come giorno di celebrazione non è casuale. Oltre a segnare la data del referendum, rappresenta anche il giorno in cui fu istituita la Costituente, l’assemblea incaricata di redigere la nuova Costituzione italiana.

Questo fa del 2 giugno non solo una festa nazionale, ma anche un simbolo di democrazia e partecipazione popolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home