Attualità

«Fate presto o qui sarà il deserto» l’allarme della CISL FP sull’ospedale di Polla

La CISL FP lancia l'allarme e il coro è unanime: non c'è un minuto da perdere. La parola d'ordine è "fare presto"

Federica Pistone

31 Gennaio 2023

Ospedale Polla

La CISL FP lancia l’allarme e il coro è unanime: non c’è un minuto da perdere. La parola d’ordine è “fare presto”, agire prima che la rassegnazione prenda il sopravvento.

Con quest’accorato appello, una nota testata d’informazione tre giorni dopo il terribile terremoto in Irpinia, invocò un intervento urgente delle Istituzioni. Quel titolo è e resta un simbolo profondo poiché in due sole parole era condensato il senso profondo della tragedia, della necessità di salvare vite umane.

La nota stampa

Mutatis mutandis, e con le debite proporzioni, è quanto si rende improcrastinabile per scongiurare che la situazione sanitaria del Vallo di Diano affondi nella totale anarchia e ingovernabilità. Con questo appello i rappresentanti CISL FP del territorio valdianese si fanno portavoci di una frustrazione crescente, che monta nel personale sanitario e nei cittadini, di fronte ai continui rinvii, alle scelte non prese e alla gestione sanitaria locale che decide di non decidere con una Direzione Sanitaria lontana dalla realtà.

Situazione insostenibile nelle strutture ospedaliere

La situazione sia nelle strutture sanitarie ospedaliere che distrettuali è insostenibile. Alla cronica carenza di personale si sta aggiungendo un degrado delle strutture sanitarie che vecchie e senza manutenzione costante, risultano sempre di più dei luoghi di incuria e degrado invece di luoghi della salute.

Appena si verifica una precipitazione un po’ più abbondante del normale ecco che piove all’interno dell’Ospedale di Polla e Sant’Arsenio o che la Postazione 118 di Padula viene chiusa per infiltrazioni di acqua.

Gli interrogativi

Per questi ultimi è chiaro ed evidente che non vi può essere nessuna attività, neanche di base, in assenza di personale Infermieristico. Un laboratorio analisi può mai effettuare un prelievo ematico ad un utente senza Personale Infermieristico? Un Servizio trasfusionale può mai effettuare i prelievi ad un donatore, la stessa donazione o la terapia marziale ambulatoriale senza personale Infermieristico?

In ultimo dai vertici aziendali salernitani in gennaio arriva come un fulmine a ciel sereno, un prospetto analitico di personale infermieristico distribuito per Reparti, che riduce di ulteriori 50 unità gli infermieri. Alcune Unità Operative con stessi posti letto vedono assegnati due diversi fabbisogni (vedi Chirurgia 8 e Geriatria 10) o altre specialità a cui vengono assegnati a fabbisogno zero di CPS Infermieri, (vedi Gastroenterologia, Radiologia, Laboratorio Analisi, Servizio Trasfusionale, Poliambulatorio e Otorinolarigoiatria, Oncologia).

L’allarme della CISL FP

Per tali ragioni al fine di non compromettere LEA, attribuendo ai cittadini un diritto alla salute solo su carta, senza un piano per colmare la carenza di personale sarebbe aleatorio continuare a offrire un servizio fondamentale là dove non ci sono risorse umane sufficienti.

Tenuto anche conto che non risulta nessuna opposizione alla scheda Budget 2023 analitica per U.O. da parte della Direzione Sanitaria del Presidio di Polla affidando le sorti della salute del cittadino, ancora una volta, allo spirito di servizio e senso di abnegazione del Personale Sanitario. Ai posteri l’ardua sentenza, ma a chi ha cuore la sanità dei cittadini ripetiamo l’appello: «Fate presto o qui sarà un deserto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home