InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Ecco alcune ricostruzioni dei fatti

Di Luisa Monaco 3 mesi fa
Ettore Majorana

Ricorre oggi l’85° anniversario della scomparsa di Ettore Majorana. Il “mistero di Ettore Majorana”, geniale scienziato catanese che scomparve nel nulla nel 1938, è uno dei più grandi enigmi italiani. Dopo la sua scomparsa, si sono fatte molte ipotesi sulla sua fine: omicidio, suicidio o fuga per paura delle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica. Nel 2011, la procura di Roma aprì un fascicolo sul caso, che venne poi archiviato per mancanza di prove. Si ritiene che Majorana sia scomparso nel nulla volontariamente.

La ricostruzione dei fatti

Alcune ricostruzioni affermano che, nel periodo 1955-1959, Majorana era vivo e si trovava a Valencia in Venezuela. Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani confermò che, in una foto scattata in Venezuela nel 1955, analizzata dal Ris, si poteva vedere Ettore Majorana, conosciuto con il cognome Bini, insieme a un emigrato italiano, Francesco Fasani. Le teorie sulla fine di Majorana sono ancora oggi molteplici.

Il caso Majorana e il suo legame con il Cilento

Il caso di Majorana è legato anche al Cilento, poiché diverse ricerche hanno portato a questo lembo di terra. Nel 1993, un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, fu interrogato sul fatto e dichiarò di sapere qualcosa della vicenda. Secondo Amoresano, Majorana si trovava nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano, una delle zone più impervie della montagna. Nel periodo successivo alla scomparsa, diverse persone, compresi i fratelli di Majorana, arrivarono a Perdifumo per cercarlo. Tuttavia, le ricerche non portarono a nulla e il mistero di Majorana rimase irrisolto. Ci sono diverse testimonianze che confermano la presenza di Majorana anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove si sarebbe spostato per conservare l’anonimato. Tuttavia, nessuna di queste teorie è stata mai dimostrata.

TAG: Cilento, ettore majorana
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente La Città di Eboli ospita il Giro d’Italia e la sosta della Carovana Rosa
Articolo Successivo Oroscopo Paolo Fox Oroscopo Paolo Fox 28 marzo, amici del Leone è un momento di crescita personale. Gemelli, abbiate cura del vostro lavoro
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.