Attualità

Estate 2024: la Pro Loco Perdifumo e Frazioni organizza una serie di eventi alla scoperta delle bellezze storiche e paesaggistiche

L'estate 2024 a Perdifumo promette di essere un'esperienza indimenticabile grazie a una serie di iniziative culturali e gastronomiche che valorizzano il patrimonio naturale e storico del comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.

Roberta Foccillo

10 Luglio 2024

Perdifumo

L’estate 2024 a Perdifumo promette di essere un’esperienza indimenticabile grazie a una serie di iniziative culturali e gastronomiche che valorizzano il patrimonio naturale e storico del comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.

Si parte con la tappa del Palio Palio dei Comuni, un evento dedicato ai giovani, nato dalla collaborazione di cinque centri dell’Alto Cilento. Questa iniziativa mira a valorizzare le tradizioni locali e promuovere lo spirito di squadra attraverso una serie di sfide divertenti e coinvolgenti, la tappa di Perdifumo è prevista per domani, giovedì 11 luglio.

Un altro appuntamento imperdibile, sarà quello con Perdifumo Arte Viva. Il Museo a Cielo Aperto, dal 19 al 21 Luglio nel cuore del centro storico. 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱’𝗔𝗿𝘁𝗲, performances artistiche, live music,buffet aperitif. Un evento all’insegna della cultura, della bellezza e della convivialità, perfetto per tutte le etá.

Il Comune di Perdifumo è pronto a rivivere anche la storica “Festa della Montagna“, in programma per il 13 agosto, è un evento imperdibile che si celebra dal 1963. Questa festa è un tripudio di allegria, prodotti locali, sfilate e musica. Nata come una delle prime feste nel Cilento, è nota per la particolare decorazione del paese con frasche verdi, che ricreano l’atmosfera del bosco montano. Un momento clou della festa è l’elezione di Miss Montagna, che si svolge in concomitanza con una sfilata di moda, offrendo un mix di tradizione e modernità.

La gastronomia cilentana è protagonista grazie alle numerose signore del paese che preparano con passione e ricercatezza i piatti tipici della tradizione.

Non finisce qui. “Perdifumo Porte Aperte” è un’iniziativa annuale che mira a promuovere il patrimonio culturale, storico e naturale del comune. L’appuntamento è per il 17 e 18 agosto. Al via visite guidate, Tour dei principali monumenti storici come la Chiesa di San Sisto II e il Palazzo Baronale, ed escursioni nei sentieri del Parco Nazionale del Cilento. Degustazioni Gastronomiche, stand con prodotti tipici locali e laboratori di cucina tradizionale cilentana. Mostre e Mercati: Esposizioni di arte e artigianato locale, mercati di prodotti agricoli e biologici. Spettacoli e Intrattenimento, concerti di musica folkloristica e moderna, spettacoli teatrali, performance artistiche e danze tradizionali.

Laboratori Didattici: Attività educative per bambini e ragazzi, workshop di artigianato e tecniche tradizionali.

Attività Sportive e Ricreative: Escursioni, passeggiate naturalistiche, gare sportive e giochi tradizionali.

Un format innovativo è pronto a scaldare i motori, si tratta del “Concerto Simultaneo“, un format innovativo che valorizza i beni culturali di Perdifumo, trasformando il borgo in un grande palco artistico. Le esibizioni dal vivo, in chiave acustica e intima, si svolgono in diverse location rappresentative del paese, come scorci particolari, scalinate suggestive e piazzali con elementi architettonici.

Questo evento non solo offre uno spettacolo unico ma crea anche opportunità economiche e turistiche per il territorio, incentivando lo sviluppo di nuove attività ricettive.

L’organizzazione di questi eventi, curata dalla Pro Loco Perdifumo e Frazioni, guidata dal presidente Agostino Pisano, con il Patrocinio del comune di Perdifumo, punta a creare un’esperienza memorabile per i visitatori, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole. Gli eventi non solo valorizzano il patrimonio culturale e naturale del territorio, ma contrastano anche il fenomeno dello spopolamento, incentivando l’afflusso turistico e lo sviluppo economico.

L’estate 2024 a Perdifumo sarà un’occasione unica per scoprire le bellezze del Cilento, immergersi nella cultura locale e gustare le prelibatezze della tradizione cilentana. Non perdete l’opportunità di vivere queste esperienze indimenticabili!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home