La Campania si conferma leader in Italia per produzione di energia eolica. Con oltre 1,8 GW di potenza installata e 3,4 TWh di energia prodotta nel 2022, la regione rappresenta un modello virtuoso nel settore delle rinnovabili.
Dal 2000 al 2022, la potenza installata è passata da 206 MW a oltre 1800, con un incremento di oltre il 700%. Le province di Avellino e Benevento sono quelle con la maggiore concentrazione di impianti, coprendo oltre il 65% del totale.
Legambiente Campania ha presentato il dossier “Qual buon vento”, sottolineando l’importanza di un’accelerazione nello sviluppo e nella diffusione delle rinnovabili per raggiungere la neutralità climatica.
La regione guarda al futuro con ottimismo: sono in corso di valutazione 58 progetti eolici, di cui molti in Valutazione di Impatto Ambientale lato PNRR.
La Campania è stata pioniera nell’eolico e sarà presto interessata da operazioni di repowering e revamping: parchi eolici obsoleti saranno sostituiti da nuovi impianti più efficienti e con un minor impatto paesaggistico.
Legambiente sottolinea l’importanza di avviare percorsi territoriali per coinvolgere enti, imprese e cittadinanza nella rigenerazione partecipata dei territori. Le rinnovabili possono essere la chiave per il riscatto sociale di aree colpite da impoverimento e spopolamento.