• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Energia elettrica e bollette a Salerno: costi e possibili risparmi 

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Luglio 2023
Condividi

La spesa per le bollette luce e gas per chi abita in provincia di Salerno è tra le più basse in regione, nonostante i costi siano più che raddoppiati nell’arco degli ultimi due anni. A risparmiare di più quest’anno saranno le famiglie che hanno scelto di passare al mercato libero: secondo le rilevazioni di Segugio.it, per l’energia elettrica il risparmio ottenibile è di 375 euro che, sommati ai 226 della bolletta del gas, porta il totale a superare i 600 euro annui.

Quanto si spende per le bollette se si è rimasti nel regime tutelato

Le famiglie salernitane che hanno scelto di rimanere nel mercato a maggior tutela vedranno salire le proprie bollette fino alla cifra di 2.784 euro all’anno, il 134% in più rispetto a quanto speso due anni fa. L’aumento dei costi delle bollette luce e gas è superiore rispetto al dato nazionale e simile a quello registrato in altre province campane.

A livello regionale solo Napoli ha costi più bassi, mentre ad Avellino e a Benevento si sfonda addirittura quota 3.000 euro di spesa annua.

A pesare sull’aumento del costo delle bollette luce e gas è stato soprattutto il rialzo dei prezzi e, in particolare, di quelli dell’energia elettrica. Nonostante tra il 2021 e il 2023 i consumi medi dell’elettricità siano diminuiti del 16% in provincia di Salerno, la spesa per le bollette in regime di maggior tutela è più che raddoppiata, passando da 611 euro a 1.376 euro.

Per quanto riguarda la bolletta del gas l’andamento è simile: negli ultimi due anni le tariffe sono aumentate in modo molto forte e, complice un lieve aumento dei consumi (+15%), la spesa è salita di oltre il 140%, da 580 euro a 1.408 euro.

Quanto spende chi è passato al mercato libero?

Dai dati analizzati da Segugio.it emerge che chi è passato al mercato libero ha fatto la scelta giusta. Grazie al fatto che le tariffe luce e gas sul mercato libero sono mediamente più contenute rispetto a quelle fissate dall’ARERA e applicate alle bollette delle famiglie che sono rimaste nel mercato a maggior tutela, è possibile tagliare le bollette annue di circa 600 euro.

Il risparmio più sostanzioso lo si ottiene sulla bolletta elettrica. Se la spesa per la bolletta della luce nel mercato libero nel 2021 era di 548 euro, oggi è di 1.001 euro, solo l’83% in più. Il dato è di poco superiore rispetto alla spesa media nazionale e molto vicino al valore medio campano.

Il taglio della bolletta del gas garantito dal passaggio al mercato libero è più contenuto, ma comunque non trascurabile. Considerando le migliori tariffe del mercato libero e i consumi medi, la spesa per la bolletta del gas in provincia di Salerno è passata da 544 euro nel 2021 a 1.183 euro nel 2023. L’incremento è stato del 118%, meno rispetto alla media regionale.

Complessivamente, grazie al passaggio dal mercato a maggior tutela al mercato libero per il 2023 si possono risparmiare 601 euro. A livello regionale solo Avellino e Benevento hanno risparmi maggiori ma hanno anche una spesa sensibilmente più elevata.

Lasciare il mercato tutelato in favore del mercato libero della luce e del gas, dunque, è conveniente. Per riuscire a trovare le tariffe più competitive del periodo è molto utile mettere a confronto le proposte di più fornitori luce e gas. Si può velocizzare la ricerca e ottimizzare il confronto utilizzando il comparatore di Segugio.it. Lo strumento è gratuito e molto intuitivo: è sufficiente indicare il proprio consumo medio per ottenere una stima precisa dei costi associati a ogni tariffa. Per ogni offerta dei fornitori è possibile verificare che tipo di tariffa viene applicata (a prezzo bloccato o indicizzato), qual è la quota fissa richiesta e se ci sono promozioni in corso.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.