InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Emergenza terremoto in Turchia: solidarietà dal Cilento, attiva raccolta di beni di prima necessità. Ecco come partecipare
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Scuola
Scuole: fondi per comuni di Cilento e Diano per verifiche su edifici
Attualità Cilento
Feldi Eboli
Calcio a 5, la Feldi Eboli saluta la Coppa Italia
Altri Sport Sport
Municipio Capaccio Paestum
Arena del Mare a Capaccio Paestum: al via l’iter per la realizzazione
Attualità Cilento
San Ruperto
Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 27 marzo | Ecco l’Almanacco
Almanacco
Andrea Torre
Moriva oggi Andrea Torre, giornalista e politico originario di Torchiara
Curiosità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Emergenza terremoto in Turchia: solidarietà dal Cilento, attiva raccolta di beni di prima necessità. Ecco come partecipare

Ecco tutte le info utili per poter dare il contributo

Di Roberta Foccillo 1 mese fa
3 min. di lettura
Condividi

Nel Cilento si è attivata la grande macchina di solidarietà per aiutare, concretamente, la popolazione turca e siriana colpita dal devastante terremoto che ha spezzato centinaia di vite.

Contenuti
Sinergia tra Protezione Civile e Associazioni Ecco cosa può servireIl devastante terremotoLe info utili

Sinergia tra Protezione Civile e Associazioni

L’associazione Tommy125, in collaborazione con la Protezione Civile Gruppo Lucano di Castellabate, le Comunità parrocchiali di Castellabate, e varie associazioni locali come Orizzonte, ha organizzato una raccolta di aiuti per sostenere le popolazioni che, dall’oggi al domani, si sono ritrovate senza nulla, se non un flebile respiro per sopravvire ad una sciagura senza precedenti.

Quando accadono cose del genere, le parole servono a poco; si può e si deve intervenire in modo concreto, ecco che entra in gioco il dovere morale di partecipare ad una raccolta di materiale essenziale.

Ecco cosa può servire

Indumenti invernali per adulti e bambini, coperte, calze, sciarpe, guanti, vestiti invernali, scarpe invernali, cappelli. Cibo a lunga conservazione come latte in polvere per neonati, saponette, salviettine igienizzanti, spazzolini, dentifricio, assorbenti.

E ancora, medicamenti di primo soccorso, garze, siringhe, pannolini, cerotti, farmaci emostatici, disinfettanti, bende, cotone idrofilo e alimenti per animali.

Anche Agropoli si è attivata per sostenere i terremotati della Turchia e della Siria, chiunque fosse interessato, può far riferimento alla pagina Facebook «Comitato Rione Moio» oppure telefonare al numero 388408032

Il devastante terremoto

Il terremoto in Turchia e Siria del 2023 è stato un evento calamitoso verificatosi nella notte fra il 5 e il 6 febbraio 2023, principalmente per mezzo di due forti scosse che hanno colpito l’area meridionale della Turchia, nonché le regioni settentrionali della Siria.

Un primo terremoto, con ipocentro a circa 17,9 km di profondità ed epicentro a 34 km a nord-ovest della città di Gaziantep (a circa 90 km dal confine con la Siria), nonché a 26 km ad ovest di Nurdağı, ha registrato una magnitudo di 7,8 Mww, venendo seguito da decine di altre scosse di assestamento.

Successivamente, una nuova scossa, con magnitudo di 7,5 Mww ed epicentro localizzato a 4 km a sud della città di Ekinözü, ha colpito soprattutto il territorio della provincia di Kahramanmaraş.

Secondo le stime effettuate dai due Paesi principalmente coinvolti, il terremoto ha provocato in totale almeno 40943 vittime (di cui 31643 in Turchia e circa 9300 in Siria), mentre sono stati registrati più di 85000 feriti.

Secondo le stime effettuate dalle autorità turche e siriane, in totale almeno 40.000 persone sono morte, mentre sono stati registrati più di 85.000 feriti.

Le info utili

I punti di raccolta sono la Protezione Civile gruppo Lucano di Castellabate via Federico Coppola-Santa Maria di C/te sottostante le Scuole medie/Associazione @Tommy125 Ogliastro Marina-Ex Mazzeno

Per info 3665209479-0974960463-3501190782

La sede è aperta dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00

TAG: Agropoli, castellabate, Cilento, terremoto turchia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Rifiuti Eboli Eboli: Il centro storico vittima di incivili. Scattano le sanzioni
Articolo Successivo Giovani Eboli, Valore Futuro: nasce un nuovo movimento giovanile. Direttivo rosa
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Scuola
Attualità

Scuole: fondi per comuni di Cilento e Diano per verifiche su edifici

Angela Bonora Angela Bonora 14 minuti fa
Municipio Capaccio Paestum
Attualità

Arena del Mare a Capaccio Paestum: al via l’iter per la realizzazione

Angela Bonora Angela Bonora 1 ora fa
Andrea Torre
Curiosità

Moriva oggi Andrea Torre, giornalista e politico originario di Torchiara

Luisa Monaco Luisa Monaco 3 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla