Attualità

Terremoto in Turchia: dal salernitano pronti a partire aiuti per le popolazioni colpite

Disponibilità a garantire uomini e mezzi, ma da Federcepicostruzioni anche un invito alla riflessione su quanto accaduto

Edoardo Marcianò

7 Febbraio 2023

Antonio Lombardi

Dal salernitano pronti ad arrivare gli aiuti per le comunità turche e siriane colpite dal terremoto. Federcepicostruzioni, presieduta dall’imprenditore cilentano Antonio Lombardi, ha dato la propria disponibilità, in termini logistici ma anche di uomini e di mezzi, per facilitare ed accelerare le operazioni di soccorso e ricostruzione.

La riflessione

“Il momento doloroso e drammatico – dice il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Lombardi – impone purtroppo anche una severa riflessione sul nostro Paese che, com’è noto, insiste in una delle aree sismiche a più elevata pericolosità nel mondo. Non è possibile, oggi che le tecniche costruttive hanno raggiunto livelli di sicurezza antisismica così elevati, piangere ancora vittime e disastri di questa portata. È un dolore che ci tocca da vicino e che ancora avvertiamo come ferita viva ed aperta: sono migliaia le vittime per fenomeni tellurici in Italia soltanto negli ultimi venti anni”.

Ciò che Federcepicostruzioni lamenta, in particolare, sono le azioni di messa in sicurezza del territorio inversamente proporzionali – in termini di intensità ed efficacia – alle lacrime post-evento: “Per le ricostruzioni post-sisma abbiamo speso in Italia, dal 1968 ad oggi, oltre 190 miliardi, di cui 27 per il sisma di Amatrice nel 2016, 5 per quello de L’Aquila nel 2009. 32 miliardi, solo per questi ultimi due eventi. Gli interventi di ricostruzione non si sono ancora conclusi: una beffa, per chi opera in edilizia ed oggi è costretto a chiudere i lavori del Superbonus in tempi strettissimi, pena la revoca del beneficio. Quando a tardare è lo Stato e a pagare è la povera gente, i ritardi possono ben essere tollerati. Oltre ogni umana sostenibilità, giacché il più recente, dei due terremoti segnalati, risale a ben 7 anni fa”.

Le criticità

“Ma la vera beffa – evidenzia ancora il presidente Lombardi – sta nel fatto che i costi delle purtroppo frequenti ricostruzioni è di gran lunga superiore a quanto si dovrebbe sostenere per un serio ed organico piano di messa in sicurezza antisismica di paesi e città“. “L’inconfutabile elemento di riflessione che ci consegnano questi dati – prosegue – è l’esigenza, non più differibile, di intervenire concretamente per la prevenzione del rischio sismico. Le risorse vanno purtroppo reperite necessariamente, giacché la politica del risparmio e dell’inerzia ci insegna che, dove non si previene, si è chiamati poi a ricostruire. Con costi, anche umani, problemi e disagi spesso notevolmente superiori”.

L’appello

Infine, il presidente di Federcepicostruzioni auspica un intervento che uniformi sul piano nazionale le modalità di intervento: “Occorre un piano nazionale – dice – che indichi gli strumenti e le priorità di azione. Oggi in Italia abbiamo sette ricostruzioni in corso: nel Centro Italia, in Abruzzo, ad Ischia, a Catania, nel Molise, nel Mugello e in Emilia: ciascuna con la sua governance, con le sue regole e le sue procedure, sistematicamente differenti, che creano un’evidente disparità di trattamento tra cittadini colpiti dalla stessa calamità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home